Monesi, incrociamo le dita
2 agosto 2012 Lascia un commento
Nei giorni scorsi la Giunta provinciale presieduta da Luigi Sappa ha approvato il progetto per la realizzazione del secondo tratto della seggiovia di Monesi, nel Comune di Triora. Stamattina l’assessore Giacomo Raineri ha illustrato nel dettaglio il progetto ai media. L’assessore Raineri commenta: “Si tratta di un progetto di fondamentale importanza per lo sviluppo del turismo invernale nel nostro entroterra, in particolare dell’Alta Valle Arroscia. Il secondo tratto della seggiovia, che prevede l’arrivo dell’impianto in quota al crinale del Monte Saccarello apre interessanti prospettive anche per lo sviluppo turistico futuro, legato all’impianto, anche per la Valle Argentina”.
Ecco alcune note relative al progetto:Nell’ambito del completamento del programma di rilancio e potenziamento della stazione sciistica di Monesi intrapreso dall’Amministrazione Provinciale di Imperia, con la realizzazione nel 2008 di una nuova seggiovia eseguita dalla partecipata s.r.l. Alpi Liguri Sviluppo e Turismo, è stato approvato dalla G.P. con deliberazione n.179 del 19.07.2012, il progetto preliminare redatto dall’Ufficio provinciale viabilità e grandi infrastrutture riferito a:1) Realizzazione nuova seggiovia biposto “Tre Pini Cima della Valletta”L’impianto della lunghezza di m.873,08 partirà in prossimità dell’arrivo dell’ esistente seggiovia “Tre Pini” e raggiungerà la località “Cima della Valletta”, in quota al crinale del Monte Saccarello, permettendo in tal modo di usufruire delle piste poste ad est (zona Sanremo) e ad ovest (Plateau e Ubaghetto). La stazione di arrivo dell’esistente seggiovia “Tre Pini” assumerà pertanto anche la valenza di stazione intermedia del nuovo impianto. Con il raggiungimento della vetta si potranno utilizzare tutte le aree sciabili del comprensorio.
2) Realizzazione di impianto innevamento artificialeL’impianto di innevamento artificiale è stato progettato a servizio della parte “bassa” della stazione, e prevede l’adduzione dell’acqua dal torrente Tanarello e relativa condotta di distribuzione ai generatori di neve. E’ prevista poi la costruzione di un serbatoio di accumulo completamente interrato in sostituzione dell’invaso artificiale di cui alla precedente progettazione.
Il nuovo progetto è stato realizzato tenendo conto delle indicazioni impartite dai competenti Uffici Regionali, della volontà di questa Amministrazione e degli Enti Locali interessati territorialmente allo sviluppo del comprensorio sciistico, di completare l’impianto seggioviario recentemente realizzato, con un nuovo tratto che raggiunga la vetta nel rispetto delle previsioni del PTC per le aree sciistiche di Monesi approvato dalla Regione Liguria in data 22.12.1999. Il costo complessivo delle opere in progetto comprensivo delle spese tecniche di progettazione, autorizzazioni e collaudo ammonta a complessivi €. 3.100.000 così finanziati: per €.2.000.000,00 fondi regionali FAS, per €. 1.100.000,00 contributo della Fondazione CARIGE.Per il nuovo progetto è stato avviato l’iter autorizzativo che si concluderà con provvedimento unico finale entro il prossimo autunno e le opere potranno pertanto essere appaltate nel corso del prossimo inverno ed iniziate nel mese di maggio del 2013 con ultimazione prevista nell’autunno dello stesso anno.
Comunicato della Provincia
Note positive: pare che si muova qualcosa.
Note negative: pare che si siano dimenticati che se non ci fosse stata l’intervento dell’opposizione e della Regione, avremmo ora una seggiovia progettata e costruita all’Ubaghetto, ovvero in un luogo che giustifica poco un così grosso investimento. In assenza di giornalisti, sono tutti a ringraziare l’opposizione e la giunta Burlando; appena c’è puzza di giornalista invece si ritorna coll’autoincensazione – “a l’ò faitu tùtu mi” -. Un po’ ingiusto prendersi i meriti di un’opera condivisa e finanziata da altri (due terzi dalla Regione, un terzo dalla Fondazione Carige).