Quattro obiettivi e una “vittoria” per la giunta Zoccarato

Ho partecipato al convegno “Dalla Riviera alle Langhe” sabato 20 a Villa Boselli ad Arma di Taggia. Il convegno è stato preceduto da qualche provocazione (“chiudiamo la stazione di Sanremo!”), ma ha fornito indicazioni interessanti.

Resto comunque convinto che i temi su cui ci si debba concentrare per il futuro del trasporto ferroviario siano quelli su cui scrivo da un po’ su questo blog. Non me ne voglia nessuno, ma penso non sia interesse primario del Ponente ligure portare sciatori a Limone Piemonte o escursionisti nelle Langhe, ma il Ponente deve pensare prima di tutto ai suoi pendolari, agli studenti fuorisede e a far venire turisti qui da fuori. Poi, una volta sistemati tutti questi, se pagano altri, si possono anche suggerire soluzioni – che non ci danneggino – che tutelino anche i turisti liguri in trasferta, ma non deve essere il nostro obiettivo primario. In ogni caso, ci sono quattro macrotemi su cui lavorare:

  • collegamenti pendolari Ponente – Cote d’Azur: è impensabile che ci sia un treno regionale da Ventimiglia a Nizza e oltre ogni mezz’ora dalle 5 alle 23  e non si riesca a prolungare l’efficacia di questo servizio almeno fino ad Imperia. Le possibilità potrebbero essere diverse – adeguare i treni francesi alla rete italiana e farli arrivare a Imperia, creare delle coincidenze, mettere dei pullman ad hoc sull’aurelia, etc,). In ogni caso, è impensabile continuare a costringere migliaia di pendolari sostanzialmente ad arrangiarsi.
  • Cuneo – Nizza – Ventimiglia: la linea potrebbe essere molto interessante e conveniente a patto di rendere competitive e funzionali (e soprattutto funzionanti!) le infrastrutture sia per i treni italiani che quelli francesi – attualmente un misto di miopia, noncuranza, leggi assurde e reciproca diffidenza rendono tutto questo impossibile. Il lato positivo è che piccoli miglioramenti della situazione attuale possono avere un significato molto ampio.
  • Interazione ferro-gomma: tra due anni dovrebbero aprire le nuove stazioni di Imperia, Diano e Andora, grazie al completamento del raddoppio ferroviario. La nuova linea a monte consente velocità maggiori per i convogli e aumenta di molto la capacità della linea (mi pare di aver letto da 70-90 treni/giorno a 200-220 treni/giorno). Aumentano quindi di molto efficienza e capacità di trasporto pubblico dentro la nostra Provincia. E’ dunque fondamentale ripensare tutte le linee interurbane e per le stazioni, che tra poco non lo saranno più. Da non prendere esempio su ciò che è stato fatto a Sanremo.
  • Lunga percorrenza: l’effetto combinato delle prossime aperture del raddoppio Andora – San Lorenzo e del nodo ferroviario genovese previsto nel 2015-2016 potrebbero portare a una diminuzione dei tempi di percorrenza dei treni Sanremo – Milano Centrale molto marcata. Alcuni di questi (IC 663/681/745/747) percorrono la tratta in circa tre ore e mezzo, che dopo questi lavori potrebbero scendere anche sotto le tre ore se si utilizza la linea più breve.

In buona sostanza, credo che siano obiettivi ambiziosi, ma a portata di mano perchè in buona sostanza sfruttano quello che c’è già. Bisogna ovviamente continuare a spingere per il raddoppio Andora – Finale Ligure e per rendere confortevole il viaggio (non solo pulizia, ma anche magari che funzionino le reti mobili – Tim, Wind, Vodafone, etc – nei lunghissimi tratti di galleria che abbiamo).

Di lavoro da fare ce n’è e molto. Credo che ci sia però da allargare un po’ la visuale: non è pensabile che a gestire una pianificazione così complessa ci si mettano solo i Comuni in cui sono localizzate le stazioni, come accaduto recentemente proprio nel convegno.

Vince invece il premio “specchio riflesso” l’Amministrazione Zoccarato che non ha riconosciuto che la sparata “chiudiamo la stazione di Sanremo” era solo una boutade per attrarre attenzione sul convegno. Dopo cinque anni di sparate apocalittiche del sindaco autoconcessionario – ricordate  ciò che si è detto su esercito in città, Morgan e Belen, legalizzazione della prostituzione, i camperisti, l’inceneritore etc etc etc – speravo avessero imparato a riconoscere le provocazioni, e invece no.

E’ proprio vero che quando hai una cosa sempre sotto gli occhi non solo non la sai riconoscere, ma non ti rendi proprio conto che ci sia.

Bus, frane e strade

Sono molto soddisfatto che un’idea nata oltre un anno fa sia stata accolta risolvendo in parte un problema: alcune corse per la Valle Argentina sono state infatti ripristinate anche grazie all‘idea mia e di Luca Napoli di mettere un capolinea alla stazione di Taggia. Qualcuno mi sta rimproverando di non averci messo troppo la bandierina sopra, io sono contento di aver fornito uno stimolo positivo.

Ho inoltre segnalato al dirigente Lauretti e all’assessore Porro un problema purtroppo grave di movimenti franosi a Mendatica, nella zona compresa tra il campo sportivo e il borgo del Piano grosso modo. Ho scattato anche diverse foto che mostrano la serietà del problema. Ci sarà spero a breve un sopralluogo dei geologi della Provincia. Spero possa nascere una collaborazione tra Comune, Provincia e Regione per dare una risposta quanto prima.

Sto preparando inoltre un’interrogazione sulla strada provinciale per Carpasio, che ha vari problemini.

Un’idea per la Valle Argentina

Assieme al mio amico e assessore tabiese Luca Napoli stiamo valutando la fattibilità e l’auspicabilità di una soluzione per una razionalizzazione delle corse relative alla Valle Argentina.

Facciamo una premessa: RT – come tutte le aziende di trasporto pubblico – viene pagata a km di servizio svolto.

Nei dintorni della valle Argentina, operano le seguenti linee.

A: Sanremo – Triora (6 corse feriali)
B: Sanremo – Castellaro (3 corse feriali)
C: Sanremo – Pompeiana (3 corse feriali)
D: Sanremo – Terzorio (2 corse feriali)
Oltre ovviamente il Sanremo – Taggia
Pensare a un capolinea per tutte le corse alla Stazione di Taggia FS porterebbe a un risparmio di km percorsi/tratta di 10 km per la linea per Triora, 6.5 km per le altre 3. Il totale dei km risparmiati al giorno sarebbe di 110 km, da moltiplicare ovviamente per 2 (andata/ritorno).
Questo risparmio consentirebbe di riutilizzare i km “avanzati” e quindi di aggiungere una corsa in più per ogni linea e di recuperare i km necessari per aggiungere 5-6 corse ulteriori sulla Sanremo – Taggia. Nell’orario attuale non ci sono praticamente più corse dalle ore 21 ed è una situazione inaccettabile per molte categorie di lavoratori.
E’ possibile quindi mantenere praticamente il medesimo servizio (anzi, migliorarlo!) a patto di avere gli spazi per creare un’autostazione presso la Stazione FS nuova e a patto di avere orari creati perchè ci siano le coincidenze presso la medesima.
Ovviamente questi sono solo “conti della serva”, da verificare, ricontrollare, etc. Si tratta ovviamente di una proposta, migliorabile, emendabile, cassabile, e tanti altri …abile che è inutile elencare ora. Sarebbe anche una sorta di ritorno alle origini, visto che una volta le corse per la Valle Argentina facevano effettivamente capolinea a Taggia.
Questo perchè, oltre a protestare, bisogna saper fare anche delle proposte e “testarle”, anche su internet.

4 febbraio a Porto Maurizio e Arma di Taggia

Il 4 febbraio ci vediamo nella sede del PD di via San Maurizio (come arrivare) per provare a discutere di politica e di rete, e di come le due cose stiano assieme. Ma parleremo anche del PD, delle primarie, della campagna elettorale, di quello che ci aspetta, e di quello che l’Italia si aspetta dal PD.

Pippo Civati è stato consigliere regionale in Lombardia. Ha vinto le parlamentarie nella sua provincia, Monza e Brianza, e sarà Deputato nella prossima legislatura. Il titolo dell’evento prende spunto dal suo libro “Il Partito Digitale. Il PD che viene dal futuro.”

Luca Pastorino è il Sindaco di Bogliasco ed è candidato alla Camera dei Deputati in Liguria.

Negroski (alias Dario Desiglioli) è un blogger nostrano.

(in copyVERYLEFT da http://www.giorgiomontanari.com)

villa boselli

A Villa Boselli lunedì 4 febbraio alle ore 21 si terrà un incontro importante per parlare di politica, di futuro e di una visione migliore del territorio e dell’Italia.

Il Partito Democratico ha saputo mettere in campo alle prossime elezioni politiche forze nuove e fresche che daranno un grande contributo per innovare profondamente questo paese e la politica, oltre che il PD.

Ne parleremo con Gianni Oggiana (segretario cittadino PD Taggia), Alessandro Lanteri (consigliere provinciale), Luca Napoli (assessore ai servizi sociali di Taggia), Luca Pastorino (sindaco di Bogliasco e candidato alla Camera), Donatella Albano (capolista ligure PD per il Senato) e Pippo Civati (candidato PD alla Camera).

DopoRenzi

E così è arrivato Matteo Renzi a Taggia e ha destato un bel po’ di interesse. Spero che abbia fatto da buon esempio anche per gli altri candidati, che si facciano vedere qui a Ponente e se serve una mano e supporto organizzativo a uno qualsiasi dei candidati del PD sono a disposizione.

Le mie personali impressioni sono quelle più o meno di chiunque: tanti buoni spunti, altrettante ovvietà, ottime doti di comunicazione e scarsa chiarezza su idee e programma. Per gli altri, vedremo. Per ora, considero i discorsi sentiti da Bersani come fatti dal Pigi-Segretario del PD e non dal Pigi-candidato premier.

Nel frattempo, potete vedere qui il video fatto dallo staff di Renzi e qui quello fatto dal PD di Sanremo, se volete farvi un’idea. Sulla stampa on line poi troverete davvero di tutto e pure qualcosa di più, sia in bene che in male. Buona ricerca dunque.

Come ho già detto, sono molto curioso di conoscere bene tutti i candidati, prima di decidere chi sostenere.

Novanta giorni fa

Tre mesi fa si svolse il congresso provinciale del PdL a Taggia.

Obiettivi urgenti:

  1. ricomporre la frattura a Taggia – in alternativa, evitare la riconferma di Genduso
  2. difendere il recente passato amministrativo azzurro
  3. sostenere Giunta e Sindaco di Imperia
  4. tenere tutte le posizioni acquisite
  5. ricompattare le fazioni scajolani – minassiani

 

Direi che in meno di cento giorni è successo l’esatto contrario:

  1. Genduso a Taggia ha vinto su Alberghi e Albanese divisi
  2. Aumentano ogni giorno politici di centrodestra che sparano sul proprio schieramento
  3. Strescino ha sfiduciato la Giunta e dopo un mese di reciproci veleni, è caduto grazie all’appoggio fornito dai suoi ex consiglieri all’opposizione
  4. La maggior parte degli amministratori sta cercando di “svicolare” dalla cappa pidiellina e il centrodestra perde terreno anche nel ponente savonese
  5. Ormai il fronte degli scontri quotidiani Eugene VS Claude si è allargato a tutta la Liguria

 

Di fatto, il PdL ponentino non esiste più.

 

Chissà come mai, sui media locali il fatto quasi non sussiste.

Tripletta storica

Domenica sera abbiamo fatto una microdelegazione per seguire lo spoglio alla sede delle Federazione del Parti Socialiste di Nizza, invitati dai nostri “camarades” d’oltralpe. Come forse qualcuno ignora, la vittoria di Hollande ci ha reso molto contenti sia perchè è un bel segnale per tutta l’Europa e per l’applicazione in sede UE di politiche più tese alla crescita e al sociale che al semplice rigore economico, sia perchè si sta intensificando la collaborazione transfrontaliera PD – PS.

E’ stata un’esperienza bellissima vedere festeggiare Place Massena la vittoria della gauche ed essere salutati dal palco assieme a tutti i partiti alleati storici del PS. Per vedere cosa si è perso chi non c’era, potete leggere e vedere le foto qui e qui. La gauche in festa a Nizza Vecchia non si vedeva  dalle vittorie dell’altro François, quel Mitterrand che tanti sognano ma che i tanti ventenni in piazza a ballare non hanno potuto conoscere. Davvero emozionante, come ne scrive il mio compagno di trasferta Francesco.

Per chi si vuol sentire la colonna sonora della giornata invece clicchi qui.

Quasi non potevo sperare che nemmeno 24 ore dopo si facesse la tripletta: Genduso riconfermato sindaco e 411 voti per Luca Napoli (ovviamente arrivato primo della sua lista) a Taggia e ottimo piazzamento per Cristian Alberti a Triora. Di loro avevo già scritto e sono ovviamente contentissimo.

Avanti così!

Come in una canzone di Elio

Ogni tanto è bene stropicciarsi gli occhi per essere sicuri di essere svegli, anche se io continuo ad avere il dubbio che in realtà la Riviera di Ponente sia in realtà un gigantesco set per un reality show comico. A riprova di questo fatto, ben  3 episodi 3 accaduti negli ultimi giorni tra il comico e il surreale, adatti a finire in una canzone di Elio e le Storie Tese.

Vi avevo già parlato della Lista “Unione Nazionale“, che si è presentata in decine di comunelli liguri con candidati del tutto estranei al territorio per cui si proponevano. Pare che il candidato Sindaco di Triora stia meditando il ritiro. Dopo esserci andato solo un giorno nella sua vita – quando ha appunto presentato la sua lista.

Altro ritiro ma decisamente più inglorioso per Federico Comba, candidato consigliere della lista per Alberghi Sindaco a Taggia. Motivo: in campagna elettorale offriva carne in cambio di voti.

Vi dico la verità, subito pensavo fosse uno scherzo. Poi però ho visto che il Comba in questione non solo non ha negato, ma ha deciso di ritirarsi in quanto sgamato.

Il terzo episodio riguarda invece il nostro Sindaco di Sanremo, condannato a risarcire Morgan dopo averlo apostrofato nel 2010 con parole pesanti (“è una persona non per bene e di dubbia moralità” e quindi come tale inadatto a salire sul palco del Festival). Uguali invettive avevano colpito anche la showgirl Belen, assolta forse per mano divina. A parte il fatto che non si capisce bene da che pulpito potesse parlare e giudicare l’altrui moralità, giova ricordare che mai notò alcunchè di strano nelle varie vicende che hanno coinvolto i maggiori riferimenti locali e nazionali del Partito in cui milita. E va bè, non ci avrà pensato.

Ma la cosa più sconvolgente è che non solo pare non si sia difeso in tribunale, ma che addirittura non abbia ottemperato al pagamento della multa facendo scattare quindi un atto di precetto da parte del Tribunale. Insomma, un comportamento abbastanza autolesionistico.

Spero sinceramente che Zoccarato riesca a tutelare gli interessi cittadini meglio di come riesce a tutelare quelli suoi personali e che magari impari finalmente a mordersi la lingua e fare un po’ meno uscite (ma “se la speranza è l’ultima a morire – chi visse sperando morì non-si-può-dire” direbbero i Litfiba).

Ci sarebbe da scrivere anche sul ritorno in pista di Tonino Bissolotti nell’UDC bocciato dalla stessa UDC perchè nasconde (molti altri) aspetti veramente molto gustosi, ma penso che ci voglia sempre un certo rispetto per gli anziani e che si deve scivolare sui loro inciampi e le loro esagerazioni.

Appuntamenti a raffica

Questa sera giovedì 26 ore 21 al Tatanka di Arma di Taggia “la lista Genduso incontra i giovani” – due parole due e live music della Speramu Band e della Grockbanda in Trio e a seguire DJ Joe T. Vannazzo (tutti e tre mie vecchie conoscenze).

Venerdì 27 alle ore 21 a Villa Boselli di Arma di Taggia un incontro sull’agricoltura organizzato dal PD (focus speciale sull’IM con la presenza dell’Assessore Regionale Giovanni Barbagallo e la Senatrice Maria Teresa Bertuzzi (commissione Agricoltura del Senato).

Sabato 28 aprile alle 17  “L’euro nella tempesta economica mondiale. Federazione Europea subito. Il ruolo del Movimento Federalista Europeo” alla sala Polivalente di Vallecrosia. Relatori l’economista Franco Praussello (mio ex professore #sapevatelo) e il Segretario Regionale del Movimento Federalista Europeo Sandro Capitanio.

Domenica mattina invece alle 10 da Pepin a Ventimiglia incontro PD-PSF pro Hollande, ma ne ho già scritto.

 

In bocca al lupo

Sono due geometri della valle Argentina, attaccati alla loro terra e alle loro tradizioni e che sanno essere seri e responsabili quando serve, e altrettanto seriamente e responsabilmente contribuiscono a tenere viva la grande tradizione delle feste popolari del Ponente, come organizzatori, manodopera e anche come assidui frequentatori. Mica poco, no?

Sto parlando dei miei amici Cristian Alberti candidato consigliere comunale a Triora e Luca Napoli in pista invece per Taggia. Grazie per il vostro impegno e in bocca al lupo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: