D_ViSioN_B3LL – Health

Red festival – decima edizione

Martedì 24 e mercoledì 25 luglio in piazza San Costanzo nella Pigna si svolgerà la decima edizione del Sanremo Red Music Festival.

Il concorso, organizzato da Libera…mente suoniamo le idee in collaborazione con la CGIL e il patrocinio del Comune di Sanremo, si è ormai affermato come un’imperdibile occasione per i gruppi esordienti del Ponente Ligure.

la serata del martedì sarà infatti un tributo ai primi dieci anni di storia del Red, con una selezione di musicisti e performer “storici” del Red, la cui line up sarà:

  • Steve Foglia Band (che ha al suo interno i musicisti più “decorati” del Red)
  • Grockbanda (il lato folk del festival)
  • Datakill  (l’istituzione rock matuziana)
  • Sfregio (vincitori l’anno scorso)

Solo mercoledì sarà il vero e proprio concorso 2012, che vedrà un pacifico e melodico scontro tra gli ensemble:
Attention Slap
Cherry Bear
Esoterya
Neroceano
Uscite di Sicurezza
When Death Rises

Tra le particolarità del concorso l'”obbligo” di portare una propria versione di un grande successo internazionale. Quest’anno tocca a “Nessuno mi può giudicare”, brano portato al successo da Caterina Caselli al Festival di Sanremo del 1966; l’evidente paradosso di venire votati su di un brano che invita a non giudicare è a parer mio semplicemente fantastico.

Sono veramente pochi i festival rock liguri longevi quanto il “Red” e l’attaccamento alla manifestazione di pubblico e musicisti è continuamente dimostrato. Non è stato possibile far partecipare tutti i gruppi che si sono fatti avanti, ad esempio. Come sempre, vi sarà l’impegno di Libera…mente per aumentare il più possibile gli spazi di libera espressione musicale in città.

Jaul Expression – Me_or_es

Simone Guerrucci e Paul Speziali, ovvero i Jaul Expression, un gruppo cui ho suonato anche io per qualche live. Se volete scaricare l’album aggratis, cliccate.

Il sogno di Maria – La Cattiva Strada

Originale di Fabrizio De Andrè dall’album “la Buona Novella”

Arrangiamento, chitarre, elettronica e registrazione:  Simone Guerrucci – Voce: Chiara Palmero – Basso: Alessandro Lanteri – tratto dal Recital “E Me…(S)Sia”

Si replica!

Donne in piazza

‘Donne in piazza’ per la serata finale del Festival di Sanremo, per rilanciare un’immagine reale della donna. L’iniziativa, organizzata dal Coordinamento femminile della provincia di Imperia, é in programma alle 21, in piazza San Siro e prevede l’affluenza di donne da ogni parte d’Italia. ‘Un messaggio – spiega una nota degli organizzatori – per riaffermare l’effettiva dimensione dei valori femminili e la dignità della donna nell’attuale contesto di degrado culturale e di dilagante sessismo a cui stanno assistendo allibite tutte le donne italiane.

Musica e ballo, canzoni e teatro, testimonianze della forza creativa delle donne’. Protagoniste sono le tante donne di ogni orientamento politico, età e professione, che con entusiasmo si sono prodigate per la buona riuscita della serata. ‘Ciò a testimonianza – ancora gli organizzatori – del fatto che è sempre più forte la volontà che unisce tutte le donne italiane di superare la finta e degradante immagine femminile che ci è stata imposta e che avvilisce e umilia la società italiana’. Moltissime le adesioni fra cui quella della Maestra del cinema italiano Liliana Cavani.

Numerosissime le performances delle artiste che si esibiranno in un fitto programma di musica, teatro, canzoni e ballo:  Dalia Lottero; Francesca Cassese, Laura Occhialini, Nadia Ghigliotto, Elena Mazzullo, Elisa, Serena, Chiara Palmero, Carlotta De Melas, Donne dell’A.N.P.I., le Donne della compagnia teatrale “In Scena Per Caso”, Marina D’Angiò, Elena Carrara, Alex Animaliquida, Raffaella Fenoglio, I Tangheri e tante altre. Numerosi anche “gli ospiti”:  Emanuele Dabbono (3° classificato ad X FACTOR), Jerry Labriola, Simone Guerrucci, Alessandro Lanteri, Nino Lavist, Roby Roberto, Tiziano Riverso “con le sue vignette” e altri ancora. Scrittrici, pittrici e fotografe saranno presenti con le loro opere.

Sarà presente anche il collettivo la Cattiva Strada, di cui faccio parte, per interpretare un riarrangiamento della canzone di Fabrizio De Andrè “il sogno di Maria”.

SG’s new website

E’ online la nuova versione del sito di Simone Guerrucci.
Per chi non lo conosce, è uno che fa robe molto carine, tipo questa qui sotto.
 

 
 

Musica, teatro e poesia

Ritorna il Collettivo “La Cattiva Strada”, a più di un anno di distanza dall’ultima rappresentazione, riproponendo lo spettacolo “E Me…(s)sia” scritto da Fulvio Rombo. L’appuntamento è per Sabato 18 Dicembre alle ore 21 alla Sala Parrocchiale “Don Bosco” della Chiesa di S. Giuseppe e S. Antonio di  Arma di Taggia.

Il recital si compone di testi poetici, alcuni scritti dallo stesso Rombo, altri  tratti da poeti illustri, della tradizione italiana e internazionale (Garcia Lorca, Neruda, Sbarbaro, Pasolini, Merini, Quasimodo) intervallati da “poesie cantate” di Fabrizio De Andrè, sul  tema del sacro e della spiritualità, eseguite dagli artisti del Collettivo. Il concetto che si cela tra le pieghe dello spettacolo è quello di una “nascita”, intesa nel suo significato di incontro con la vita, e soprattutto come occasione di crescita ed evoluzione personale: una “nascita” che possa venire sperimentata e vissuta davvero da tutti, da chi è credente, ma anche da chi, laico ovvero ateo o agnostico o quant’altro, ha “semplicemente” bisogno di ricominciare da se stesso per trovare nell’esistenza un senso, una speranza. E’ così che va inteso il titolo “E me…(s)sia”…

Lo spettacolo mette insieme arte e solidarietà. La serata sarà infatti a sostegno della Polisportiva Integrabili, che si occupa di assistenza, riabilitazione e integrazione sociale di persone diversamente abili.

Il Collettivo “La Cattiva Strada”è un gruppo artistico formato da musicisti di esperienza, tra i più importanti e conosciuti in zona e non solo: Simone Guerrucci, Alessandro Lanteri, Mauro Crespi, e un gruppo di cantanti provenienti da esperienze varie (es. il coro “Troubar Clair”). Il collettivo, per le parti recitate, si avvale della preziosissima collaborazione degli attori del Teatro dell’Albero.

Nell’esecuzione dei brani si sottolineano alcuni arrangiamenti interessanti, che non tradiscono lo spirito originale dei brani, ma che al contempo conferiscono una veste musicale e interpretativa originale: tra questi si segnala una versione hip-hop di “Spiritual” e una versione ambient di “Il sogno di Maria”.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: