Azioni concrete

Il gruppo del PD in Provincia propone la vendita delle azioni Autofiori per investire il ricavato sul territorio provinciale.


La situazione del territorio è infatti in vari punti estremamente critica per quanto riguarda le infrastrutture stradali, scolastiche e di messa in sicurezza idrogeologica. L’accessibilità dell’entroterra, la sicurezza delle scuole e la lotta al dissesto sono vere e proprie emergenze a cui bisogna dare assolutamente una risposta concreta. 

Non è un mistero che diverse località anche importanti turisticamente non siano raggiungibili in autobus, che la gran parte degli studenti ogni giorno si reca in edifici nati con un altro scopo cinquanta, cento o più anni fa e che frane e alluvioni sono rischi contingenti, come purtroppo la cronaca recente ci insegna.

La mutata situazione politica ci impone inoltre una seria riflessione riguardo il futuro del nostro Ente: per la prima volta, le posizioni espresse sia dalla maggioranza che dall’opposizione parlamentare sono chiaramente orientate verso la soppressione delle Province. Ci sentiamo pertanto di suggerire la vendita del pacchetto azionario Autofiori al fine di poter realizzare su tutto il nostro territorio diversi interventi.

Riteniamo sia più utile per il territorio utilizzare il proprio capitale per interventi necessari e significativi piuttosto che essere costretti a svenderli all’ultimo momento per tappare semplicemente i buchi di bilancio.


Il gruppo del PD in Provincia.



Al presidente della Provincia

Ordine del Giorno
 

  • visto il probabile futuro introito quantificabile in una cifra superiore ai 10 milioni di euro derivante dalla vendita delle azioni dell’Autostrada dei Fiori spa;
  • visto che tali risorse risultano vincolate per legge ad investimenti;
  • vista la situazione generale estremamente critica delle strade provinciali, degli edifici scolastici e delle opere per la prevenzione del rischio alluvionale
  • vista l’intenzione politica del Governo Letta nonchè della sua opposizione che tende all’abrogazione delle Province, rendendo concreto il rischio che il patrimonio della Provincia rischi di prendere destinazioni esterne al nostro territorio

 
Propone che l’intero ammontare venga utilizzato per lavori relativi in queste due tipologie di infrastrutture fondamentali, selezionati dagli uffici in collaborazione con le commissioni provinciali competenti secondo questo ordine di priorità:
 
A: Edifici Scolastici:

  • 1- messa in sicurezza degli edifici;
  • 2- interventi relativi al risparmio energetico e gestionale.

 
B: Strade Provinciali:

  • 1- messa in sicurezza da rischi idrogeologici;
  • 2- interventi puntuali che migliorino l’accessibilità da parte di autobus turistici e del trasporto pubblico, in ordine di priorità secondo l’effettiva necessità e richiesta;

C: Opere per la difesa del territorio

  • Interventi puntuali per la messa in sicurezza del territorio da rischi idrogeologici.

 

 

 

Ci sarà chi non è d’accordo immagino.

Consiglio provinciale 19 dicembre 2012

 

  1.  Surroga del Consigliere dimissionario Giovanni BOSIO (ha avuto qualche problemino, diciamo ndb)
  2.  Approvazione verbali seduta precedente: C.P. 30.11.2012 dal n. 60 al n. 71.
  3.  Comunicazioni.
  4.  Ordini del giorno, mozioni e interrogazioni.
  5.  Adeguamenti del piano dell’offerta formativa ai sensi della L.R. n. 18/2009 (Operazioni con vigenza dall’anno scolastico 2013/2014). *
  6.  Nuovo Regolamento dei Contratti. Approvazione.
  7.  Trasporto pubblico locale – Accordo di programma tra la Provincia di Imperia e i Comuni per la determinazione dei servizi aggiuntivi di T.P.L. nel bacino I per l’anno 2013. Approvazione.
  8.  Regolamento per l’esercizio della Caccia al Cinghiale – Stagione Venatoria 2012/13. Modifiche.#
  9.  Regolamento provinciale per il controllo degli ungulati. Modifiche.#

* a breve dettagli

# (che palle, qui si parla solo di caccia. potrei fare qualche pazzia…)

 

 

Con gli studenti

Nei giorni scorsi c’è stata una pacifica manifestazione di studenti, che protestavano per il degrado delle loro scuola. Ovviamente solidali.

 

Il gruppo del PD in Provincia è solidale con i ragazzi che manifestano per le cattive condizioni degli istituti scolastici superiori.

Negli ultimi due decenni purtroppo le amministrazioni di centrodestra della nostra  non hanno mai messo in cima alle loro priorità l’edilizia scolastica e purtroppo i risultati si vedono.

Sparate sulla Caserma

Da qualche giorno si susseguono interventi contro la valorizzazione urbanistica dell’ex Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, di proprietà della Provincia, evidentemente intenzionata a venderla, o (più probabilmente) per conferirla ad Autofiori come aumento di capitale.

Io sono contrario ad usare la semplice tecnica delle alienazioni per far cassa sulla spesa ordinaria, ma un discorso diverso potrebbe essere fatto nel caso maturi la possibilità di effettuare, grazie alle dismissioni, nuovi investimenti.

Non sono però d’accordo sulla piega eccessivamente “comunale” che ha preso la discussione: se si vende un’ex comando provinciale da parte della Provincia, si può provare a vedere se si risolvono problemi sull’edilizia scolastica di tutta la Provincia. Che – a causa della pluridecennale disattenzione della politica – cade a pezzi quasi dappertutto.

Capisco bene che un po’ una vecchia mentalità “imperiocentrica” un po’ le elezioni comunali che si avvicinano facciano pensare solo a risolvere problemi di scuole imperiesi. A me farebbe piacere che una volta tanto si facesse un ragionamento un po’ più di sistema.

Commissioni 10 e 12 luglio

La Commissione di martedì sarà preceduta da comunicazioni urgenti del Presidente della Provincia, probabilmente nel merito del possibile accorpamento con Savona.

Martedì 10 luglio 2012, alle ore 10.00,  1^ – 2^ – 3^

  1. Piano Operativo Provinciale di Istruzione e Formazione Professionale 2010/2011. Proroga anno 2012. Approvazione. Esame ed espressione parere.
  2. Commissione Provinciale per direzione, utilizzazione e gestione Complesso Polisportivo “R. Zaccari” di Camporosso. Nomina rappresentanti della Provincia. Esame ed espressione parere.
  3. Centro Studi e Ricerche sulle Autonomie Locali Savona – Recesso. Esame ed espressione parere.
  4. Istituto Internazionale di Diritto Umanitario – Recesso. Esame ed espressione parere.
  5. Varie ed eventuali.

Dico da subito che ho forte contrarietà sul punto 4: l’Istituto di Diritto Umanitario di Sanremo ha una grandissima valenza e si DEVE supportarlo.

Giovedì 12 luglio 2012, alle ore 10,00 1^ – 2^ unitamente ai Capigruppo (UPDATE: spostata a martedì 17)

  1. Protocollo d’intesa tra Regione Liguria, Provincia di Imperia e Comuni di Bordighera, Camporosso, Dolceacqua, Vallecrosia e Ventimiglia per la progettazione di un itinerario ciclabile sulla costa e lungo il fiume Nervia. Autorizzazione alla firma. Esame ed espressione parere.
  2. Varie ed eventuali.

Qui dico invece che penso sia un’ottima idea, sono un grande sostenitore della creazione di reti di piste ciclabili. Certo, si riuscisse poi a collegare questa anche con Area 24…

Doppia uscita

Sulla Pista d’Atletica e sul Liceo Cassini, due articoli su argomenti che i lettori del blog sanno che io seguo da un po’.

Comprensivi e Villa Margherita

La proposta sugli istituti comprensivi votata in Provincia sta proseguendo regolarmente il suo iter in Regione, come scrive anche Manti. Spiace notare come un atteggiamento costruttivo sia stato abbandonato a livello regionale dal PDL.

Giovedì ci sarà invece una riunione di III Commissione su Villa Margherita a Bordighera. Il tema è molto sentito e voglio vederci il più possibile chiaro.

Sui diplomi ESABAC

Comunicato: unanimità per la proposta PD sui diplomi transfrontalieri

All’unanimità è stato approvato un ordine del giorno del Gruppo PD in Provincia che impegna il Presidente e la Giunta a intervenire affinché si reintroducano nelle scuole superiori le tipologie di sperimentazione che, come l’insegnamento della doppia lingua straniera, hanno prodotto preziose occasioni di sviluppo e occupazione nei territori interessati.

Inoltre l’ordine del giorno li impegna ad intervenire affinché l’efficacia di strumenti quali l’EsaBac non sia di fatto vanificata dall’oggettiva impossibilità da parte di molti istituti superiori di attuarli concretamente. 

Nel documento si ricorda che l’EsaBac è il nuovo strumento formativo per i licei classici, scientifici e linguistici attraverso il quale i ragazzi italiani e francesi potranno conseguire simultaneamente due diplomi, ovvero l’Esame di Stato italiano e il Baccalaurèat francese. Tuttavia dall’anno scolastico in corso è entrata in vigore la riforma delle superiori che prevede fra le altre misure anche l’abrogazione di tutte le sperimentazioni, compreso l’insegnamento della doppia lingua straniera nei licei classici e scientifici, rendendo, quindi, impossibile portare avanti già dal prossimo anno il progetto del doppio diploma.

Consiglio del 16 dicembre 2011

L’aria che si respirava era più frizzante del solito, complice anche la consapevolezza del probabile scioglimento dell’Ente, che nella nostra Provincia ha sempre rappresentato l’istituzione di riferimento (da qui il soprannome “la Camera dei Lord”) per il centro destra ponentino. E’ stato redatto dall’ufficio stampa un comunicato abbastanza fedele, che inspiegabilmente “sorvola” su alcuni punti (a margine, l’attività del suddetto ufficio è stata duramente criticata dal consigliere Bosio, gruppo misto).

Abbiamo smaltito una ventina tra ordini del giorno e interpellanze, tra cui:

  • un’interpellanza del Gruppo PD (relatore il qui presente) sull’avvio della stagione sciistica di Monesi. Era di settembre, all’epoca era urgente conoscere cosa bolliva in pentola, ora la gestione è stata affidata alla coop Monesi 3000, non resta che sperare nella neve;
  • Odg sul “caso Peglia”, illustrato con una enfasi molto teatrale (ma sincera, preciso) dal Consigliere PDL Salvatore Spinella: una situazione kafkiana in cui un consigliere di Ventimiglia chiede alla Provincia di intervenire al posto della Giunta Comunale in cui egli stesso è assessore. Roba da estremo ponente davvero. A parte le battute, ci sono decine di famiglie a rischio sfratto e si è votato all’unanimità.
  • Odg del gruppo PD sull’albo assistenti familiari (relatore il qui presente); approvato all’unanimità – aggiungo che non è intervenuto l’Assessore Barabino, ma che già in commissione aveva mostrato di apprezzare la proposta e di volerla portare avanti
  • Odg del gruppo PD sui diplomi ESABAC (relatore il qui presente); non citato nel comunicato stampa ufficiale, è stato approvato all’unanimità.

Si è poi passati all’analisi dei due punti “veri e propri” all’odg:

  • per quello che riguarda la creazione dei nuovi Istituti Comprensivi, la proposta è stata approvata con un voto bipartisan, grazie al contributo fornito dalla minoranza – si sono astenuti i consiglieri Saldo, Pippione e Bosio e il Presidente del Consiglio Piana. La minoranza ha accettato di votare perchè erano state rispettati alcuni “paletti” (mantenimento istituti comprensivi esistenti, creazione di due nuovi a Ventimiglia e Imperia e di quattro a Sanremo, mantenimento delle sperimentazioni esistenti)
  • sui servizi pubblici locali, essendo questa pratica un mero passaggio formale, abbiamo votato a favore.

Durante questa seduta ho sperimentato una piccola attività di liveblogging via twitter, hashtag #finchenoncisciolgono.

Consiglio Provinciale 16 dicembre 2011

ORDINE DEL GIORNO PROVVISORIO CONSIGLIO PROVINCIALE

  1. Approvazione verbali seduta precedente: C.P. 28.11.2011 dal n. 51 al n. 58.
  1. Comunicazioni.

  1. Ordini del giorno, mozioni e interrogazioni.

  1. Piano Provinciale di dimensionamento della rete scolastica 2008/2013 – Revisione.

  1. Individuazione servizi pubblici locali di rilevanza economica soggetti a beneficio di esclusiva ai sensi dell’art. 4 L. n. 148/2011 così come modificato con L. 183/2011 (Legge di stabilità).

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: