Un senso a questa storia
17 Maggio 2013 7 commenti
Il mio capogruppo giustamente lamenta la mancanza di senso della Provincia di Imperia, dovuto al fatto che non ci sono più gli spazi minimi operativi. Ovvero, che cosa ci stiamo a fare?
Di sicuro hanno portato a zero euro lo stanziamento 2013 per lo sfalcio delle strade e già adesso girano voci (da verificare, eh…) che non solo non c’è più benzina per le macchine, ma che molte non sono nemmeno assicurate. Questo porta poi al fatto che se ci fosse un’emergenza di qualsiasi tipo gli uffici più “tecnici” della provincia non possono andare a operare sul posto.
Nei mesi scorsi quando si parlava di riaccorpamento delle province e uscivano tutte le proposte più stravaganti e impossibili, avevo da subito sostenuto l’idea di SAVERIA, ovvero Savona – Imperia unite, per fare un’unica e grande West Coast. Sanremo, Imperia e Savona un po’ come Los Angeles, Berkeley e San Francisco. Va beh, più o meno, dai.
Se si vuole però evitare di fare danni ulteriori, evitiamo di mettere delle foglie di fico per far finta di garantire la rappresentanza territoriale, ovvero che non si diano ruoli di governo a organi pletorici composti da persone elette per fare tutt’altro. I consigli degli ATO ad esempio non hanno (quasi) mai funzionato, perchè è molto difficile all’interno di un organo così vasto e composto di persone così differenti come possono essere i sindaci dei comunelli e i potenti assessori dei comuni più grossi avviare davvero un dibattito davvero alla pari, e prendere magari “di nascosto” decisioni anche importanti. Lasciando poi perdere il fatto che non sempre gli interessi delle singole amministrazioni comunali coincidono con l’interesse dei cittadini della Provincia, ma questo è un discorso un po’ lungo.Discorsi simili possono poi essere fatti anche su altri tipi di organismi ugualmente incoerenti, su cui per carità di patria per ora taccio.
Per cui si prenda una scelta chiara: compiti chiari affidati a persone precise e responsabilizzate, quindi o si tengono le Province -ovviamente più grosse e compiti più chiari – oppure si chiudono e si passa (quasi) tutto alle Regioni. E io sono per la seconda ipotesi, specie nel caso delle regioni piccole come la Liguria.
Il titolo non c’entra niente con la mozione Bersani 2009
Lo dico perchè c’è gente sensibile che magari ci resta male