Niente giri di parole

Ieri si è svolto un incontro a Mendatica organizzato da Monesi Young sul tema “seconda seggiovia”. Relatori principali gli assessori Raineri e Porro.

 Evito di riprendere nel dettaglio tutta la storia dall’inizio, specifico solo alcune cose:

  • il progetto iniziale era di fare una seggiovia sull’Ubaghetto e non fino in cima, e ci è voluto l’intervento dell’opposizione per far migliorare decisamente il progetto.
  • sempre l’opposizione ha avuto in mille passaggi un approccio collaborativo e in altrettante occasioni abbiamo ribadito in Regione la strategicità dell’opera, e quest’approccio collaborativo è sempre stato riconosciuto in privato, mai sottolineato in pubblico o sui media (anzi sotto sotto si insinua sempre che è colpa di altri. di tutto.)
  • il progetto era a carico 1/3 fondazione CARIGE, 2/3 a carico della Regione. Per capire chi è che ci ha creduto davvero”. E non mi pare si parli di Provincia. Ora per questioni di scadenza il contributo CARIGE è a rischio.

Ho colto l’occasione per mettere due puntini sulle “i”.

  1. esiste il mito “vogliono affossare Monesi per favorire Santo Stefano d’Aveto”. Ovvio sottinteso: “la maggioranza in Regione” che vuole favorire le “zone rosse”. Questi sono i risultati delle elezioni politiche 2013, con il centrodestra al 47 % e il centrosinistra al 20 scarso. Chi ha voglia, può controllare le annate precedenti. Tutte musse quindi. Oltre i rossi, sono additati pure i “verdi”, probabilmente misteriosi esseri che si impossessano di funzionari regionali facendogli bloccare i lavori di Monesi per eccessive menate ambientalistiche. Piccolo particolare: la zona è diversa, ma altrettanto tutelata dal punto di vista ambientale (di qua Parco Alpi Liguri, di là Parco dell’Aveto). In realtà, a Santo Stefano d’Aveto sono più bravi ed efficienti, tanto che pur essendo partiti in contemporanea all’epoca del riavvio di Monesi, ad oggi hanno già operativi due seggiovie, uno skilift, un tapis roulant, innevamento artificiale e oggi stanno pensando a nuovi impianti verso l’Emilia.
  2. In CARIGE c’è un po’ di caos adesso (eufemismo). Credo che ci siano delle buone possibilità per far capire l’importanza dell’opera con la semplice forza degli argomenti e della realtà e quindi non darei per perso il contributo della Fondazione, ma se si continua contando solo sugli ordini di scuderia credo che specialmente ora si vada poco lontano. Medesimi argomenti – speriamo di no – si potranno usare anche per eventuali altre fonti di finanziamento necessarie.
  3. Ribadiamo quanto già detto: realpolitik insegna che le Province le chiuderanno in relativamente poco tempo, quindi è altamente opportuno che l’Ente venda tutti i “gioielli di famiglia” e usi – come è obbligo di legge – il ricavato in investimenti sul territorio. Tra cui Monesi, a cui servono sia impianti nuovi che strade migliori su cui possano circolare autobus GT.
  4. Dobbiamo far dimenticare passate vicende gestionali opache successe in generale in questa Provincia – anche relative a Monesi, non possiamo dimenticarci il grosso casino “Alpi Liguri srl”. Per cui, giocare a fare i primi della classe, gli incompresi o i discriminati non aiuta.
  5. Quest’opera è importante non per l’Amministrazione Provinciale, ma per tutta una vasta area che comprende tutto il Ponente ligure. Facciamoci dare una mano a sostenere l’opera dai savonesi.
  6. Io e il mio gruppo consiliare continueremo a spingere perchè Monesi si rilanci. Anche se qualcuno non ci vuole tra i piedi.

Monesi: rischio impasse

A rischio il raddoppio della  seggiovia “TRE PINI” di Monesi a causa dei ritardi accumulati dalla Provincia: il PD si impegna per evitare l’impasse.
 
L’opposizione ha svolto un ruolo fondamentale nel miglioramento del progetto iniziale, suggerendo innanzitutto la soluzione dell’impianto per Cima della Valletta in luogo di quello inizialmente previsto nel vallone  dell’Ubaghetto.
 
L’importanza del progetto per il rilancio dell’area è stato poi dal gruppo fortemente sostenuta presso la Giunta Burlando, che ha deciso di impegnarvi fondi FAS sufficienti a coprire l’80 % dell’impianto. 
 
Precedentemente la Fondazione Carige aveva impegnato 1.100.000 € necessari a coprire il restante 20 %, ottenendo così la possibilità per il territorio un’importante infrastruttura senza alcun onere per gli enti locali.
 
Purtroppo i ritardi si sono accumulati e non si è ancora giunti all’approvazione del progetto, necessaria per garantire i finanziamenti.
 
Inefficienza, indecisione e isolamento politico della Giunta Sappa sono la vera causa di questa situazione paradossale, che rischia di far saltare la realizzazione di  un’opera sognata da decenni a costo zero per il territorio.
Il gruppo PD in Provincia, d’intesa con tutti i  Sindaci della valle Arroscia,  ovviamente farà tutto il possibile perchè questo non accada, provando a tappare per l’ennesima volta le falle di una maggioranza sempre più allo sbando.

Verso la vetta

Venerdì mattina la Giunta Regionale ha stanziato due milioni di euro per la nuova seggiovia di Monesi.

Lavori al via in primavera, speriamo.

Accorpamento, Monesi, cinghiali e dimissioni

Seduta abbastanza “piena” ieri.

Innanzitutto tra le varie ed eventuali si sono sapute varie cosette sul futuro accorpamento, tra cui che il derby per il capoluogo sarà solo tra Imperia e Savona. Perdono così punti le ipotesi Albenga e Sanremo.

Abbiamo poi potuto dare un’occhiata al progetto della seconda nuova seggiovia di Monesi: per ora pare tutto positivo, si è forse riusciti a ritagliare anche un minimo di innevamento artificiale per la parte più bassa della Tre Pini.

Sul regolamento per la caccia al cinghiale (PS a me farebbe davvero piacere che anche le associazioni dei musicisti diletanti diventino combattive quanto quelle dei cacciatori…), in buona sostanza si è appurato come ci siano diversi problemi, dovuti sia alla proliferazione del cinghiale, sia a comportamenti scorretti di alcune squadre di cacciatori. Certo è che finchè la polizia provinciale viene mandata a far cassa col telelaser, sicuramente l’ambiente verrà meno tutelato. Ci rivedremo per ridiscuterlo (il mio capogruppo Giordano ha proposto vari ed importanti miglioramenti), ieri abbiamo approvato solo le date per l’addestramento cani.

A margine abbiamo poi appreso delle dimissioni del Consigliere Pippione, un leale sostenitore della maggioranza che però aveva sempre e comunque brillato per i suoi interventi precisi, in tema e anche pungenti: la critica principale riguardava la generale politica di “piccolo cabotaggio” della Provincia e la sostanziale assenza di dibattito sui grandi temi. Lo sostituirà il consigliere Diego Tornatore di Dolceacqua.

Commissione del 9 agosto 2012

La 1^ – 2^ Commissione Consiliare sono convocate per giovedì 9 agosto 2012, alle ore 10.30 presso la Sala Consiglio del Palazzo della Provincia.

Ordine del Giorno:

1. Calendario Venatorio Regionale. Problematiche.

2. Rinnovo Consiglio Comprensorio Alpino e A.T.C. Discussione.

3. Progetto preliminare Monesi. Esame.

4. Varie ed eventuali.

 

Monesi, incrociamo le dita

Nei giorni scorsi la Giunta provinciale presieduta da Luigi Sappa ha approvato il progetto per la realizzazione del secondo tratto della seggiovia di Monesi, nel Comune di Triora. Stamattina l’assessore Giacomo Raineri ha illustrato nel dettaglio il progetto ai media. L’assessore Raineri commenta: “Si tratta di un progetto di fondamentale importanza per lo sviluppo del turismo invernale nel nostro entroterra, in particolare dell’Alta Valle Arroscia. Il secondo tratto della seggiovia, che prevede l’arrivo dell’impianto in quota al crinale del Monte Saccarello apre interessanti prospettive anche per lo sviluppo turistico futuro, legato all’impianto, anche per la Valle Argentina”.

Ecco alcune note relative al progetto:
Nell’ambito del completamento del programma di rilancio e potenziamento della stazione sciistica di Monesi intrapreso dall’Amministrazione Provinciale di Imperia, con la realizzazione nel 2008 di una nuova seggiovia eseguita dalla partecipata s.r.l. Alpi Liguri Sviluppo e Turismo, è stato approvato dalla G.P. con deliberazione n.179 del 19.07.2012, il progetto preliminare redatto dall’Ufficio provinciale viabilità e grandi infrastrutture riferito a:
 
1) Realizzazione nuova seggiovia biposto “Tre Pini Cima della Valletta”

L’impianto della lunghezza di m.873,08 partirà in prossimità dell’arrivo dell’ esistente seggiovia “Tre Pini” e raggiungerà la località “Cima della Valletta”, in quota al crinale del Monte Saccarello, permettendo in tal modo di usufruire delle piste poste ad est (zona Sanremo) e ad ovest (Plateau e Ubaghetto). La stazione di arrivo dell’esistente seggiovia “Tre Pini” assumerà pertanto anche la valenza di stazione intermedia del nuovo impianto. Con il raggiungimento della vetta si potranno utilizzare tutte le aree sciabili del comprensorio.

2) Realizzazione di impianto innevamento artificiale

L’impianto di innevamento artificiale è stato progettato a servizio della parte “bassa” della stazione, e prevede l’adduzione dell’acqua dal torrente Tanarello e relativa condotta di distribuzione ai generatori di neve. E’ prevista poi la costruzione di un serbatoio di accumulo completamente interrato in sostituzione dell’invaso artificiale di cui alla precedente progettazione.

Il nuovo progetto è stato realizzato tenendo conto delle indicazioni impartite dai competenti Uffici Regionali, della volontà di questa Amministrazione e degli Enti Locali interessati territorialmente allo sviluppo del comprensorio sciistico, di completare l’impianto seggioviario recentemente realizzato, con un nuovo tratto che raggiunga la vetta nel rispetto delle previsioni del PTC per le aree sciistiche di Monesi approvato dalla Regione Liguria in data 22.12.1999. Il costo complessivo delle opere in progetto comprensivo delle spese tecniche di progettazione, autorizzazioni e collaudo ammonta a complessivi €. 3.100.000 così finanziati: per €.2.000.000,00 fondi regionali FAS, per €. 1.100.000,00 contributo della Fondazione CARIGE. 

Per il nuovo progetto è stato avviato l’iter autorizzativo che si concluderà con provvedimento unico finale entro il prossimo autunno e le opere potranno pertanto essere appaltate nel corso del prossimo inverno ed iniziate nel mese di maggio del 2013 con ultimazione prevista nell’autunno dello stesso anno.

Comunicato della Provincia

Note positive: pare che si muova qualcosa.

Note negative: pare che si siano dimenticati che se non ci fosse stata l’intervento dell’opposizione e della Regione, avremmo ora una seggiovia progettata e costruita all’Ubaghetto, ovvero in un luogo che giustifica poco un così grosso investimento. In assenza di giornalisti, sono tutti a ringraziare l’opposizione e la giunta Burlando; appena c’è puzza di giornalista invece si ritorna coll’autoincensazione – “a l’ò faitu tùtu mi” -. Un po’ ingiusto prendersi i meriti di un’opera condivisa e finanziata da altri (due terzi dalla Regione, un terzo dalla Fondazione Carige).

Buone notizie da Monesi

Finalmente buone notizie da Monesi!
Pare che Regione e Provincia si siano riuscite ad accordare per trovare un tracciato ottimale per la  nuova seggiovia di Monesi. In effetti, ci si era un po’ persi nelle carte e si è rischiato molto seriamente di fare un investimento sbagliato, ovvero di costruire la nuova seggiovia dell’Ubaghetto, che avrebbe portato pochissimo valore aggiunto al comprensorio.
Questo è stato possibile anche grazie al fatto che come gruppo ci eravamo impuntati (“Eh no belin! I n’avei faitu muntà fin in simma au munte e a l’eimu tùti d’accordiu che nu duxeva andà cuscì!”  dichiarò in una torrida commissione il mio capogruppo Riccardo Giordano).
Vorrei poi fare un plauso alla capacità mostrata da Fulvio e Riccardo a saper coinvolgere e spiegare la situazione all’Amministrazione Regionale, che ha capito e ha dimostrato grande disponibilità. Questo devo dire che è stato riconosciuto in Commissione dall’Assessore Raineri e dai funzionari responsabili.
A margine, segnalo che molto spesso ho notato da parte di dirigenti e politici provinciali forti pregiudizi verso la Regione, che molto spesso mi sono sembrati immotivati o da inutile “gioco delle parti”: se si riuscisse ad andare oltre a questo, penso che se ne avvantaggerebbe molto anche il cittadino.
Ora speriamo che ci si riesca velocemente a muovere per permessi, progetti & co per arrivare con più piste alla stagione 2013.

Ennesima commissione su Monesi

La 1^ e 2^ Commissione Consiliare sono convocate per il giorno giovedì 5 luglio 2012, alle ore 10.00 presso la Sala Consiglio del Palazzo della Provincia.

Ordine del Giorno:

1. Problematica Monesi. Informativa.

2. Varie ed eventuali.

Speriamo che ci siano novità positive da Provincia e Regione e che non si concluda tutto come già successo.

Odg Consiglio Provinciale 17 5 2012

Seduta del    17.5.2012                                                                                                  Ore   19,30

 ORDINE DEL GIORNO PROVVISORIO CONSIGLIO PROVINCIALE                                                                    

  1. Approvazione verbali seduta precedente: C.P. 22.3.2012 dal n. 2 al n. 17.
  2. Comunicazioni.
  3. Ordini del giorno, mozioni e interrogazioni.
  4. Schema di convenzione transfrontaliera relativa al progetto “Antica strada Monesi-La Brigue-Limone Piemonte-Col de Tende” – Programma Alcotra 2007-2013. Approvazione.
  5. Regolamento di Contabilità. Modifica all’art. 14.
  6. Riconoscimento di legittimità debito fuori bilancio da sentenza esecutiva, ai sensi dell’art. 194, c. 1, lettera a), D.Lgs. 267/2000.
  7. “Regolamento per utilizzo Villa Grock – Villa Nobel – Teatro Salvini” Introduzione bigliettazione per le visite di Villa Nobel e del suo museo; richiesta rimborso spese per utilizzo gratuito delle dimore storiche.
  8. Nuovo Regolamento per la disciplina delle missioni degli Amministratori e dei Rappresentanti della Provincia. Approvazione.

Smentire se stessi

Ieri riunione paradossale in Provincia su Monesi: in pratica la Provincia ha smentito se stessa.

Si parlava infatti da tempo della prosecuzione dei lavori per una nuova seggiovia e dopo studi, riunioni, commissioni e sopralluoghi, la Provincia all’unanimità decise di privilegiare il percorso della seggiovia Sanremo rispetto a quella dell’Ubaghetto.

Ieri doccia fredda: in un anno dalle ultime riunioni non solo non si è smossa foglia, ma rischiamo di perdere sia il finanziamento Carige che quello dei fondi FAS per lentezze varie. E in ogni caso il progetto portato avanti finora dalla Provincia è stato quello scartato da tutti, ovvero quello dell’Ubaghetto. I presunti motivi di mancata compatibilità urbanistico-ambientale (incompatibilità del PTCP) accampati come scusa per aver portato avanti comunque l’idea scartata non hanno peraltro alcun documento tecnico a giustificazione e all’interno del Piano che teoricamente confliggerebbe in zona Monesi in ogni caso è già previsto un impianto a fune esattamente nella zona della seggiovia Sanremo.

Tutta questa sceneggiata di fronte agli amministratori di Cosio, Mendatica, Pornassio e Triora (tra cui la prima missione “estera” del neoassessore Cristian Alberti). E soprattutto, in presenza dell’Assessore Regionale Cascino, che ha detto che in Regione i fondi ci sono, ma che non è arrivato nessun progetto e che secondo il parere dei suoi tecnici non ci sarebbe nessun problema tecnico. Mah. Signorilmente, ha evitato di infierire sulla Provincia.

Ho la seria impressione che a parte l’unanimità dei consiglieri di tutti gli schieramenti, ci sia qualcuno che la seggiovia in cresta non la vuole proprio e sarebbe carino sapere chi è e perchè. In ogni caso per mesi e anni alcuni esponenti dell’Amministrazione Provinciale ha raccontato cose strampalate alle giunte dei Paesi interessati alla stazione sciistica una (propria) versione di fantasia degli avvenimenti per anni.

Nel corso del dibattito ho fatto notare che la Provincia si stava facendo bella con soldi non suoi (fondi FAS e Carige) e che pertanto sarebbe stato opportuno dimostrare che anche la Provincia crede in Monesi, investendo nella risistemazione della strada e nell’allargamento delle curve che non consentono il passaggio degli autobus (specie nel tratto Acquetico – bivio di Montegrosso).

Ulteriori commenti qui.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: