Un’idea per la Valle Argentina

Assieme al mio amico e assessore tabiese Luca Napoli stiamo valutando la fattibilità e l’auspicabilità di una soluzione per una razionalizzazione delle corse relative alla Valle Argentina.

Facciamo una premessa: RT – come tutte le aziende di trasporto pubblico – viene pagata a km di servizio svolto.

Nei dintorni della valle Argentina, operano le seguenti linee.

A: Sanremo – Triora (6 corse feriali)
B: Sanremo – Castellaro (3 corse feriali)
C: Sanremo – Pompeiana (3 corse feriali)
D: Sanremo – Terzorio (2 corse feriali)
Oltre ovviamente il Sanremo – Taggia
Pensare a un capolinea per tutte le corse alla Stazione di Taggia FS porterebbe a un risparmio di km percorsi/tratta di 10 km per la linea per Triora, 6.5 km per le altre 3. Il totale dei km risparmiati al giorno sarebbe di 110 km, da moltiplicare ovviamente per 2 (andata/ritorno).
Questo risparmio consentirebbe di riutilizzare i km “avanzati” e quindi di aggiungere una corsa in più per ogni linea e di recuperare i km necessari per aggiungere 5-6 corse ulteriori sulla Sanremo – Taggia. Nell’orario attuale non ci sono praticamente più corse dalle ore 21 ed è una situazione inaccettabile per molte categorie di lavoratori.
E’ possibile quindi mantenere praticamente il medesimo servizio (anzi, migliorarlo!) a patto di avere gli spazi per creare un’autostazione presso la Stazione FS nuova e a patto di avere orari creati perchè ci siano le coincidenze presso la medesima.
Ovviamente questi sono solo “conti della serva”, da verificare, ricontrollare, etc. Si tratta ovviamente di una proposta, migliorabile, emendabile, cassabile, e tanti altri …abile che è inutile elencare ora. Sarebbe anche una sorta di ritorno alle origini, visto che una volta le corse per la Valle Argentina facevano effettivamente capolinea a Taggia.
Questo perchè, oltre a protestare, bisogna saper fare anche delle proposte e “testarle”, anche su internet.

Fissati alcuni punti

Ieri ottima affluenza, sia a Imperia che ad Arma.

Da internet non si torna indietro e bisogna imparare ad usarlo, così come si è imparato a fare la colla per l’attacchinaggio. Non è una cosa da fare “invece”, ma una cosa da fare “anche”. Un nuovo linguaggio, che si deve padroneggiare.

E allo stesso modo bisogna voltare tante pagine: le lunghe pagine di Berlusconi, le noiosissime pagine di Scajola & co., le lunghe cronache del cerchio magico, ma anche i racconti di un’Europa molto poco coesa e molto ragioneristica.

Il PD ha saputo tracciare un percorso di partecipazione e di apertura e dobbiamo proseguire su questa strada, migliorando ogni volta, ma la strada è quella, e penso davvero sia quella giusta, anche per le strade del Ponente.

Grazie ai circoli PD di Porto Maurizio e Taggia-Arma. Grazie a Giorgio e Luca, che hanno fatto bene e vogliono fare bene gli amministratori. Grazie a Negroski, che un brindisi ci vuole. Grazie a Luca Pastorino e Donatella Albano,  nostri Prossimi Parlamentari. Grazie a Pippo, iperdisponibile e di parola.

4 febbraio a Porto Maurizio e Arma di Taggia

Il 4 febbraio ci vediamo nella sede del PD di via San Maurizio (come arrivare) per provare a discutere di politica e di rete, e di come le due cose stiano assieme. Ma parleremo anche del PD, delle primarie, della campagna elettorale, di quello che ci aspetta, e di quello che l’Italia si aspetta dal PD.

Pippo Civati è stato consigliere regionale in Lombardia. Ha vinto le parlamentarie nella sua provincia, Monza e Brianza, e sarà Deputato nella prossima legislatura. Il titolo dell’evento prende spunto dal suo libro “Il Partito Digitale. Il PD che viene dal futuro.”

Luca Pastorino è il Sindaco di Bogliasco ed è candidato alla Camera dei Deputati in Liguria.

Negroski (alias Dario Desiglioli) è un blogger nostrano.

(in copyVERYLEFT da http://www.giorgiomontanari.com)

villa boselli

A Villa Boselli lunedì 4 febbraio alle ore 21 si terrà un incontro importante per parlare di politica, di futuro e di una visione migliore del territorio e dell’Italia.

Il Partito Democratico ha saputo mettere in campo alle prossime elezioni politiche forze nuove e fresche che daranno un grande contributo per innovare profondamente questo paese e la politica, oltre che il PD.

Ne parleremo con Gianni Oggiana (segretario cittadino PD Taggia), Alessandro Lanteri (consigliere provinciale), Luca Napoli (assessore ai servizi sociali di Taggia), Luca Pastorino (sindaco di Bogliasco e candidato alla Camera), Donatella Albano (capolista ligure PD per il Senato) e Pippo Civati (candidato PD alla Camera).

Facciamo da apripista

Qualche mese fa io, Davide, Giorgio e Luca sollecitammo il Partito provinciale e regionale a svolgere le primarie per i parlamentari, come Prossima Italia sta facendo da molto tempo con le campagne “prima gli elettori” e “non ci resta che scegliere”.

Siamo molto soddisfatti che le cose si stiano muovendo per il verso giusto e che la Liguria stia facendo da apripista alle altre.

Ritengo poi particolarmente sensato tenere il “profilo Basso”, ovvero la strada indicata dal segretario regionale Lorenzo Basso: vogliamo che vengano fatte in tutta Italia, ma intanto organizziamoci noi. Il buon vecchio senso pratico ligure che porta a non sprecar nulla, manco il tempo.

Abbiamo l’occasione straordinaria di archiviare per sempre un brutto incubo e dobbiamo prepararci a farlo con tutte le forze, mostrandoci migliori degli altri. Buone primarie a tutti.

Accontentàti: primarie per i parlamentari

Qualche tempo fa io, Giorgio, Luca e Davide scrivemmo una lettera chiedendo al PD provinciale le primarie per i parlamentari.

Oggi Lorenzo Basso, segretario regionale, ha detto si terranno. (video, per chi non ci crede)

Bene. Siamo molto contenti.

Aggiungo solo che si potrebbero fare anche in caso di cambio di legge elettorale.

Ai cittadini la scelta

Le elezioni politiche della primavera 2013 sono sempre più vicine, e di pari passo le probabilità che la legge elettorale cambi in tempo purtroppo diminuiscono.
Per questo motivo è necessario che il Partito Democratico inizi quanto prima il percorso che porti allo svolgimento delle primarie, il metodo migliore per garantire la rappresentanza e la democraticità del Parlamento.Sono già stati redatti diversi regolamenti che garantirebbero tra le altre cose sia un’effettiva rappresentanza territoriale sia un’equa rappresentanza dei generi.

Il PD della Provincia di Imperia ha espresso questa volontà già dal 2010, ed è ora giunto il momento di dar seguito a quella decisione unanime, sia rendendosi disponibile ad organizzarle in autonomia, sia soprattutto sostenendo l’iniziativa di alcuni membri della Direzione Nazionale che in occasione della loro prossima riunione riporteranno all’attenzione dei dirigenti nazionali del PD la necessità di prendere definitivamente decisioni operative in merito.

Riteniamo che il Partito Democratico, come già il Segretario Bersani ebbe a dire pubblicamente, qualora la legge elettorale resti quella attuale si debba impegnare a restituire ai cittadini la scelta diretta dei propri rappresentanti in Parlamento.

Davide Damonte – Consigliere Comunale a Diano Castello
Alessandro Lanteri – Consigliere Provinciale
Giorgio Montanari – ex (da pochissimo ndb) Consigliere Comunale di Imperia
Luca Napoli – Assessore ai Servizi Sociali di Taggia

 

 

Parzialmente OT: carino vero?

Tripletta storica

Domenica sera abbiamo fatto una microdelegazione per seguire lo spoglio alla sede delle Federazione del Parti Socialiste di Nizza, invitati dai nostri “camarades” d’oltralpe. Come forse qualcuno ignora, la vittoria di Hollande ci ha reso molto contenti sia perchè è un bel segnale per tutta l’Europa e per l’applicazione in sede UE di politiche più tese alla crescita e al sociale che al semplice rigore economico, sia perchè si sta intensificando la collaborazione transfrontaliera PD – PS.

E’ stata un’esperienza bellissima vedere festeggiare Place Massena la vittoria della gauche ed essere salutati dal palco assieme a tutti i partiti alleati storici del PS. Per vedere cosa si è perso chi non c’era, potete leggere e vedere le foto qui e qui. La gauche in festa a Nizza Vecchia non si vedeva  dalle vittorie dell’altro François, quel Mitterrand che tanti sognano ma che i tanti ventenni in piazza a ballare non hanno potuto conoscere. Davvero emozionante, come ne scrive il mio compagno di trasferta Francesco.

Per chi si vuol sentire la colonna sonora della giornata invece clicchi qui.

Quasi non potevo sperare che nemmeno 24 ore dopo si facesse la tripletta: Genduso riconfermato sindaco e 411 voti per Luca Napoli (ovviamente arrivato primo della sua lista) a Taggia e ottimo piazzamento per Cristian Alberti a Triora. Di loro avevo già scritto e sono ovviamente contentissimo.

Avanti così!

In bocca al lupo

Sono due geometri della valle Argentina, attaccati alla loro terra e alle loro tradizioni e che sanno essere seri e responsabili quando serve, e altrettanto seriamente e responsabilmente contribuiscono a tenere viva la grande tradizione delle feste popolari del Ponente, come organizzatori, manodopera e anche come assidui frequentatori. Mica poco, no?

Sto parlando dei miei amici Cristian Alberti candidato consigliere comunale a Triora e Luca Napoli in pista invece per Taggia. Grazie per il vostro impegno e in bocca al lupo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: