Un breve Re(d)soconto

Edizione record per il 10° anniversario del Red Music Festival, organizzato dall’associazione “Libera…mente suoniamo le idee” in collaborazione con la CGIL e con il patrocinio del Comune di Sanremo.

Circa 400 persone hanno riempito martedì 24 luglio Piazza San Costanzo alla Pigna per il tributo ai primi dieci anni di storia del Red, con una selezione di musicisti e performer “storici” del festival: hanno suonato la Steve Foglia Band, la Grockbanda, i Datakill e gli Sfregio.

Esibizioni emozionanti nelle loro particolarità, Cristian G della Grockbanda ha voluto ricordare come il Red sia nato perchè mancavano spazi per i giovani musicisti costretti a girovagare in cerca di un locale dove suonare senza riuscire ad avere una vera e propria cassa di risonanza e uno spazio di confronto musicale con le altre realtà locali. La band capitanata dal batterista Steve Foglia, ha voluto portare un saggio della produzione musicale degli ultimi 10 anni di Red, il tutto riarrangiato e adattato alla serata che prevedeva 45 minuti massimi di esibizione. Inutile presentare chi siano i Datakill, l’istituzione rock matuziana per eccellenza, che hanno trascinato il pubblico fino alla conclusione con il loro “inno” Odio cantato all’unisono da tutta la piazza, con i fan più sfegatati saliti sul palco. Gran finale affidato al rock demenziale degli Sfregio, gruppo genovese, che ha saputo divertire con le loro canzoni dai testi irripetibili, spettacolare il wall of death lanciato dai gruppi mentre il pogo è durato più di 2 ore ininterrotte” ha dichiarato l’organizzatore, Alessandro Lanteri, che insieme a Fulvio Fellegara “cucinano” il Red da 10 anni.

Un numeroso e caldo pubblico ha poi affollato piazza San Costanzo mercoledì 25 per ascoltare le nuove leve del rock ponentino, restando sotto il palco fin oltre mezzanotte per conoscere i premiati. La giuria era composta da musicisti e organizzatori di eventi, quali Eros Mammoliti (sassofonista e organizzatore di “Musiche dalla Terra” di Ceriana”), Dario Desiglioli (blogger, chitarrista e promoter di “IndieIsPonente” di Cervo), Alessandro Armosino (referente AudioCoop Liguria e chitarrista), Sergio Lupo (organizzatore “One Day Live” ed editore musicale), nonchè dei pluripartecipanti al Red Antonio Cannoletta e Stefano “Battero Foglia”

La medaglia di bronzo è andata agli Esoterya, alfieri del symphonic metal e di cui aspettiamo ulteriori sviluppi vista la giovanissima età dei componenti. Secondo posto invece ai possenti When Death Rises, band composta da elementi già conosciuti che hanno saputo confermare la loro personalità musicale. Vincono meritatamente gli Attention Slap, quartetto a metà tra Pavia e Santo Stefano che sa intrecciare linee di basso, rullate, riff di chitarra e sprazzi di sax in un fresco coktail di funk, progressive, rock e mille altre sfumature.
Gli Attention Slap hanno inoltre vinto, assieme alle Uscite di Sicurezza, il Premio “Rock in the Casbah” , mentre ai Neroceano è andato il premio “One Day Live” è andato al rock italiano dei Neroceano; queste band avranno la possibilità di suonare nelle prossime edizioni di questi prestigiosi Festival.
Un ulteriore premio speciale da “Libera…mente Suoniamo Le Idee” è andato all’Amministrazione Comunale di Sanremo, che in diverse amministrazioni ha supportato attivamente questo Festival.
“E’ stato davvero emozionante per noi vedere quanto attaccamento da parte del pubblico e dei musicisti c’è verso questo festival” dichiarano Fulvio Fellegara e Alessandro Lanteri “ed è soprattutto a loro che va il nostro plauso. un ringrazimaneto particolare va anche a Maurilio Giordana, ai fonici e alla CGIL che ha sempre supportato dalle origini questa manifestazione.”

Dieci volte Red

Regolamento Red Festival 2012

Cliccando il link qui sotto, trovate bando e regolamento per il Red 2012. E’ il decennale e sarà un’edizione speciale.

regolamento red 2012

Domande (eventuali) nei commenti o sulla pagina ufficiale facebook.

Primarie per il Red Festival 2012

E’ di nuovo tempo delle Primarie per la scelta della Cover per il prossimo Sanremo Red Music Festival.

Abbiamo scelto quest’anno di fare un omaggio e un ricordo da parte del Red al Festival della Canzone Italiana. Pertanto la cover obbligatoria per tutti i partecipanti del Red della prossima estate sarà una di queste 5 canzoni (che indichiamo con chi l’ha presentata in anteprima sul palco del Festival). Scegliete la vostra preferita!

  1. Sarà perchè ti amo – Ricchi e Poveri
  2. Noi ragazzi di oggi – Luis Miguel
  3. Nessuno mi può giudicare – Caterina Caselli
  4. Papaveri e papere – Nilla Pizzi
  5. Quando quando quando – Tony Renis
Si può votre tramite Facebook qui

Read about Red

Estate ricca di interesse sul versante della scena rock locale. Le due rassegne musicali di San Costanzo si sono confermate talent scout d’eccezione. La dodicesima edizione di Rock in the Casbah e la nona del Red Music Festival hanno messo in luce alcune nuove realtà davvero interessanti. La velocità con cui le band della provincia di Imperia si formano e si sciolgono impone un censimento annuale e i due appuntamenti
nel centro storico sanremese sono una buona cartina di tornasole.
A Rock in the Casbah, organizzato da fare Musica, si sono evidenziati come realtà locali fra le più interessanti i Place to Be di Sanremo, che propongono cover di brani noti, completamente rivisitati rispetto aglioriginali,portandol’arte dell’arrangiamento alle massime conseguenze, gli Estremo Ponente di Bordighera, con una propostametal resa assolutamente originale dal sapiente uso delle tastiere, e i Sex Oppida di Imperia,un gruppo di giovanissimi devoti al britrock di Arctic Monkeys ed affini, che non ha nulla da invidiare alla lucidità compositiva dei maestri inglesi. Certo è che l’ultimo decennio è stato avaro di soddisfazioni per le band locali e non ha consentito a nessun gruppo di emergere a livello nazionale, come era capitato ai Lithyum nei ‘90 e ai Crossbones negli ‘80.

Il Red Music Festival 2011 però hamesso in evidenza un’artista singolare che ha ottime chance da giocarsi anche fuori provincia. Si tratta della sanremese Claudia Murachelli, cantante lirica prestata al metal. Il risultato di questa fusione è rappresentato da una band, i LumiHiutale, composti da giovani di tutta la provincia. Un metal sinfonico e romantico, che rimanda a saghe celtiche,dove l’ugola e l’arpa di Claudia si sposano alla perfezione con le chitarre elettriche distorte. Il nome scelto è di origine finlandese e significa “fiocco di neve”, un’immagine che ben si sposa con il sound della band. Si sono aggiudicati il premio della critica alla terza edizione del Concorso per Band Città di Ventimiglia (rassegna nata di recente, ma che sta crescendo di anno in anno a grandi passi). Poi sono approdati al concorso sanremese organizzato dall’associazione Liberamente Suoniamo le Idee dove sono giunti terzi.

Il Red Festival è anche un trampolino di lancio anche per chi viene da fuori (e avere nel curriculum la vittoria in un festival sanremese fa sempre la sua figura). Il campanilismo dovrebbe farci storcere il naso, visto che a conquistare il primo posto sul podio del Red non è stata una band della nostraprovincia, ma una genovese. In realtà gli Sfregio sono stati adottatidalla riviera già da unpo’, sono solitia trasferte nel ponente e amano partecipare ai rock contest locali, hanno anche pubblicato un brano sulla compilation dell’etichetta sanremese Ombrosa. E poi la loro esibizione ha messo d’accordo tutti, giuria e pubblico. Si sono portati a casa pure il premio più ambito, la partecipazione a Rock in the Casbah.

Ha vinto la ferocia iconoclasta: il trio (quartetto ndb) genovese lancia un attacco terroristico al buon gusto e all’intelligenza, sono gli Skiantos in versione metal, ma troppo frontali anche per la comunità underground. La locomotiva rock ‘n’ rollmessa in moto dai tre (quattro ndb) “trogloditi” ha trascinato nel pogo la folla. I testi sono un dizionario di volgarità sconcertanti, le movenze oscene sul palco fanno i sottotitoli. Uno show grottesco che imprevedibilmente diverte fino alle lacrime anche i perbenisti. Forse perché sa fotografare con lucidità disarmante le macerie della civiltà occidentale.

Giorgio Giordano, il Secolo XIX edizione Sanremo – Imperia

Alle segnalazioni di Giorgio, aggiungo che è stato veramente piacevole osservare tutte le band quest’anno (esclusi gli Area 118, bloccati da un contrattempo all’ultimo momento): la già premiata Speramu Band, le disinvoltamente fresche Uscite di Sicurezza, il preciso e coinvolgente martello dei Soul Predator, la ricercata cazzonaggine dei 4 season e una performance veramente maiuscola, ancorchè senza troppi fronzoli, dei Supervega. Scordati i problemi tecnici dell’anno scorso grazie ad un service di poche parole ma di tanta sostanza, lo show è filato liscio come l’olio. Mettiamo da parte l’energia accumulata per l’anno prossimo.

…ecco il manifesto!

 

Red 2011 – i partecipanti

Il 19 agosto si svolgerà in piazza San Costanzo, storica piazza del rock matuziano, la nona edizione del “Sanremo Red Music Festival”.

A partire dalle 20,30 si esibiranno in concorso:

 

4Season (punk pop)

Area 118 (punk)

Lumihiutale (symphonic metal)

Sfregio (porn’n’roll)

Soul PredatoR (crossover)

SuperVega (hard)

Uscite di Sicurezza (punk)

Il concorso, organizzato da Libera…mente suoniamo le idee in collaborazione con la CGIL e il patrocinio del Comune di Sanremo, si è ormai affermato come un’imperdibile occasione per i gruppi esordienti del Ponente Ligure. Rock on!

Roxanne ha vinto le primarie

Il Red Music Festival è uno dei più importanti concorsi per musicisti emergenti della Liguria. La rassegna si svolge dal 2003 a Sanremo e quest’anno è in programma per il prossimo 19 agosto. Nel regolamento del concorso è stata da qualche anno introdotta la novità della cover “obbligatoria” che tutte le band in gara sono chiamate a eseguire.

La canzone scelta è stata “Roxanne” dei Police. Il verdetto è arrivato attraverso primarie via Facebook: su oltre cento votanti, la hit scritta da Sting ha ottenuto 44 voti, surclassando le altre candidate, serie e meno serie, ma tutte sostenuto con passione dall’appassionato pubblico che segue per il nono anno questa manifestazione.

I gruppi partecipanti non possono avere un’età media superiore ai 32 anni e all’interno della loro esibizione di massimo 25 minuti dovranno suonare un loro versione di una cover comune per tutti. Se quest’anno è toccato a “Roxanne”, negli anni scorsi si sono sentite multiformi arrangiamenti di “Hard day’s night”, “Walk on the wild side” e “Nel blu dipinto di blu”.

“Siamo particolarmente contenti della canzone scelta dal pubblico” dichiara l’organizzazione di Libera..mente suoniamo le idee “perchè oltre ad essere un brano fondamentale della storia della musica, è anche una canzone che parla a suo modo d’amore e dei diritti delle donne”.

Le iscrizioni sono ancora aperte: i gruppi interessati a partecipare potranno recapitare presso la CGIL di Sanremo una richiesta di iscrizione in carta semplice in busta chiusa, a cui dovranno allegare una breve biografia/descrizione del gruppo/solista, l’elenco dei musicisti che intendono partecipare al concorso, recapiti telefonici/mail/internet e allegare tutto ciò che possa ritenersi utile (demo, fotografie in formato digitale, sito internet, etc). La scadenza per le preiscrizioni è il 30 giugno. Tra i gruppi iscritti e sulla base del materiale presentato verranno scelti i gruppi partecipanti al concorso. La partecipazione al concorso è ovviamente gratuita.

E sarà di nuovo Red pt. II – iscrizioni e primarie

Grandi novità per il Sanremo Red Music Festival: l’edizione 2011 si terrà infatti venerdì 19 agosto a Sanremo.

I gruppi interessati a partecipare potranno recapitare presso la CGIL di Sanremo una richiesta di iscrizione in carta semplice in busta chiusa, a cui dovranno allegare una breve biografia/descrizione del gruppo/solista, l’elenco dei musicisti che intendono partecipare al concorso, recapiti telefonici/mail/internet e allegare tutto ciò che possa ritenersi utile (demo, fotografie in formato digitale, sito internet, etc). La scadenza per le preiscrizioni è il 30 giugno.
Tra i gruppi iscritti e sulla base del materiale presentato verranno scelti i gruppi partecipanti al concorso, le cui regole principali sono: età media massima 32 anni, esibizione di durata massima 25 minuti, eseguire all’interno della propria performance una propria versione della “Red Song 2011”.

Novità di quest’anno: anche il pubblico potrà partecipare alla scelta della canzone che tutti i gruppi in concorso dovranno eseguire mediante le prime primarie musicali su internet: basta esprimere la propria preferenza sulla pagina ufficiale del Sanremo Red Music Festival. Si può scegliere tra:
“E cantava le canzoni” di Rino Gaetano
“Roxanne” dei Police
“Why don’t you get a job” degli Offspring.

Buona musica a tutti!

Libera…mente suoniamo le idee

E sarà di nuovo RED!!!

Pare che il Red si farà di nuovo. Per fortuna, una manifestazione giunta alla nona edizione potrà tenere tranquillamente la sua edizione 2011.

Non si prevedono grosse novità sul regolamento, c’è solo da scegliere la cover obbligatoria uguale per tutti i partecipanti.

Chi ha idee su una canzone in particolare (nel passato abbiamo avuto “hard day’s night”, “walk on the wild side” e “nel blu dipinto di blu”) è più che il benvenuto!

Così come chi è interessato a partecipare quest’anno può cominciare a farsi vivo.

Per info, pagina facebook del Red .

Se volete sentire qualcosa passato dal Red, ecco gli oneseventeen, Simone Guerrucci, Algiazzira, Alcoholic Attitude, CelloBassMetal per restare su quello che ho trovato su youtube. Altrimenti si può andare a vedere un servizio fotografico a caso di Arry ad esempio 🙂

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: