A Sampierdarena 21 giugno

festa villa scassi

 

 

E qui c’è il resto del programma della festa.

 

Ottimo lavoro della grandissima Sara Trotta e del circolo PD di Sampierdarena.

Non potranno dirci di no

Al di là delle giuste polemiche sull’uso improprio di una sede di confraternita “riservato” come sede di riunioni di partito (personale) riservate.

Al di là del fatto che se fossi cattolico praticante, mi sentirei preso in giro visto che i miei amici divorziati sono “sgraditi” a Santa Madre Chiesa, mentre invece ex sindaci di Comuni sciolti per mafia o molte altre persone chiacchierate sono invece ritenuti degni di essere accolti sui tappeti rossi e con menu extralusso.

Al di là del fatto che da cittadino normale sono abbastanza stufo dei continui pipponi che molti esponenti ecclesiali fanno ad altri su cose minime, senza guardarsi mai in casa.

Credo sia giusto, prendendo il giusto spirito dagli insegnamenti cristiani, perdonare, dimenticare e andare oltre. Sicuramente l’ospitalità per chi è cattolico è dovere assoluto e pertanto propongo che la prossima Festa del PD a Imperia si faccia al Monte Calvario. Non potranno dirci di no.

*versione aggiornata – avevo confuso due eventi diversi

La Festa è finita

Ottimo riscontro di pubblico per la quarta edizione della Festa Democratica a Bussana. Senza falsa modestia, stiamo diventando ogni anno più bravi.

Cliccando le parole in azzurro potrete vedere (anche) i miei interventi nell’evento “ricordando Utoya” e nel dibattito “Riforme in Liguria”.

Primo weekend di Festa Democratica 2012 a Bussana

Venerdì alle 18:00 parte la grande Festa Democratica di Bussana di Sanremo con musica, stand gastronomici, dibattiti e presentazioni.

 Quest’anno si aiuteranno le popolazioni colpite dal terremoto in Emilia Romagna attraverso l’ “aperitivo all’emiliana” dei GD, sangria al lambrusco e parmigiano solidale in scaglie per sostenere le aziende casearie e inviare fondi per la ricostruzione. Ogni sera ci saranno inoltre giochi e animazione per i più piccoli a cura del Teatro dei Mille Colori. Inoltre si potrà partecipare alla Lotteria Democratica con in premio viaggi, buoni carburante, elettrodomestici, Ipad, smartphone, videogiochi e molto altro.

Gli stand gastronomici serviranno ravioli, pasta, frittura di pesce, salsiccia, braciole, pesce spada, rostelle e patatine fritte, accompagnati da rossese, vermentino o dell’ottima birra belga, mentre sul palco si esibiranno i Lou Tapage, gruppo di danze occitane, l’orchestra Note d’Oro e la Baila Band.

 Spazio anche ai tradizionali dibattiti sui temi di attualità: si parte infatti questo venerdì con la presentazione del “Libro Bianco sul Porto di Imperia” edito dal PD Provinciale, mentre sabato sarà la volta della biografia di Mario Calvino del giovane giornalista sanremese Gerson Maceri e si concluderà con una tavola rotonda tra giovani esponenti politici di vari partiti nell’anniversario della strage di Utoya, in cui 69 ragazzi vennero uccisi durante il campeggio annuale dei Giovani Laburisti Norvegesi.

Ecco il programma dettagliato
Tutte le sere

  • dalle 18,30: Aperitivo all’emiliana di raccolta fondi per le vittime del terremoto presso il Bar dei Giovani Democratici
  • dalle 19.30: Apertura stands gastronomici – tra le specialità di quest’anno ravioli, frittura di mare, capra e fagioli, rostelle e pesce spada
  • dalle 20,30: Animazione e giochi per bambini con il Teatro dei Mille Colori
Venerdì 20 Luglio
  • Ore 18.00: Inaugurazione della Festa e presentazione del Libro Bianco di Imperia – tutto quello che avreste dovuto sapere sulla più grande vergogna del Mediterraneo.
  • Ore 21.00: Balli occitani con i LOU TAPAGE

Sabato 21 Luglio

  • Ore 18.00: Presentazione del libro “Mario Calvino – biografia di un progressista utopico” – Un libro in cui convergono vividi spaccati di storia locale, un giallo politico internazionale e un ruvido romanzo psicologico. È in questo intreccio che il più famoso «padre di…» d’Italia si rivela non come un semplice ologramma opacizzato, ma disancorandosi “fisicamente” dalle pagine per insegnare, illustrare e imprecare. Oltre all’autore Gerson Maceri, saranno presenti Antonella Rossi (associazione Eva e Mario Calvino) e Fiorenzo Gimelli (agronomo ed esperto di storia della floricoltura). Modera e introduce il giornalista ed editore Romano Lupi
  • Ore 21.00: Ballo con l’orchestra NOTE D’ORO

Domenica 22 Luglio

  • Ore 18.00: Remember Utoya – una memoria da condividere –  La Festa Democratica di Bussana ha deciso di ricordare le giovani vittime della strage di Utoya del 22 luglio 2011, radunatesi sull’isola norvegese per discutere e confrontarsi sui temi della politica, e proprio attraverso il confronto politico e il dibattito costruttivo tra forze ideologicamente anche opposte vogliamo ricordarli. Abbiamo organizzato una tavola rotonda alla quale prenderanno parte i giovani esponenti locali di molti partiti politici per spiegare e confrontarsi su quale sia il senso e la motivazione che li spinge all’impegno politico. Un’iniziativa per unire e non per dividere nel ricordo di quei giovani norvegesi che volevano fare politica. Conclude Brando Benifei, vice presidente ECOSY.
  • Ore 21.00: Ballo con orchestra BAILA BAND

Guarda gli spot sul canale YouTube del PD di Sanremo

 

 

Hanno (di nuovo) sbagliato bersaglio

Nei giorni scorsi ho ribadito ai giornali quello che avevo già scritto qui sul blog, ovvero che trovo ingiusto prendersela con le sagre se non gira gente nei ristoranti. Alle uscite del consigliere IDV “Lula” Martini si sono aggiunte oggi quelle della Federazione Italiana Pubblici Esercizi (nota comica: nella foto del link è presente una colonna portante delle sagre bussanelle…) , che probabilmente han fatto semplicemente copia e incolla da un comunicato stampa nazionale, che se la prende con sagre e feste di partito.

Infatti sagre e feste gastronomiche organizzate da pro loco e associazioni locali stanno sempre più diminuendo nella nostra Provincia (basta prendere un calendario delle manifestazioni dell’APT di 10-15 anni fa per rendersene conto) e a quanto mi risulta non ci sono più di una quindicina di serate annuali in totale in tutta la Provincia di feste di partito (quasi tutte del PD tra l’altro).

Ho una grandissima simpatia nei confronti di ristoratori e baristi, ma ribadisco: hanno davvero sbagliato (e di nuovo) bersaglio.

Trasferta a Ceranesi

Alla Festa Democratica di Ceranesi si svolgerà domenica 7 agosto  alle ore 18.30 il dibattito “L’arcobaleno della Democrazia – i movimenti incontrano il PD”.

In quest’incontro i movimenti (con esponenti Primo Marzo – Sciopero degli Stranieri, Se non ora quando?, Rete viola, Il nostro tempo è Adesso) parlano con Claudio Montaldo, assessore regionale alla sanità e Michela Tassistro, consigliera comunale di Genova.

Dovrei intervenire pure io. Non so se mi metteranno a “giocare” nella squadra dei movimenti o in quella del PD. L’importante è partecipazione.

…che sorpresa!

…e poi all’improvviso succede che alla Festa ti strappano via dalla friggitrice e ti trascinano sul palco, per dirti in diretta che diventerai consigliere provinciale…

Un enorme grazie va a Andrea e Oliviero per questa opportunità che mi viene concessa, oltre all’enorme fiducia dimostratami dal partito. Da quando è nato il PD, ho dedicato molto tempo alla politica, togliendolo purtroppo agli affetti: vorrei quindi ringraziare la mia famiglia e soprattutto Sahiela per l’appoggio e la pazienza che hanno avuto.

Hanno voluto farmi una sorpresa, graditissima, gli amici del partito. Un incarico affidato a un ragazzo come me assume un significato particolare dopo la tragedia che ha colpito la Norvegia e specialmente i compagni della AUF, la giovanile laburista norvegese. Un mio amico mi ha detto “l’odio per una volta ha colpito esattamente dove voleva e doveva colpire, con lucida follia. ma quell’odio non è quello di una sola persona: è figlio di Le Pen, Bossi, Haider, dei Veri Finlandesi e di chissà quali norvegesi… è una cortina di paura che sta ammorbando l’europa e da cui dobbiamo difenderci con tutte le nostre forze.”
Ovviamente sottoscrivo.
 

Programma Festa Democratica – Dettagli e link

Tutti le sere dal 20 al 24 luglio, sulla piazza vista mare di Bussana
Animazione per bambini, dibattiti, cultura, tanta musica

Mercoledì 20 Luglio
ore 18.00 IL TEMPO DELLE DONNE incontro dibattito con Brunella Ricci (vice segretaria PD provinciale), Michela Tassistro (rete “Se non ora quando”), Luca Romeo (laboratorio 8), Giovanna Baldassarre (PD Sanremo)
ore 19.00 PICCOLO MONDO LIGURE presentazione del libro di Giovanni Gandolfo – storie del Ponente
ore 21.00 BRUTI E BOI in concerto, musica da osteria

Giovedì 21 Luglio – Festa Provinciale Giovani Democratici
ore 18.00 PER UNA SCUOLA DI TUTTI incontro dibattito con Antonella Rossi (PD Nazionale), Francesca Puglisi (Responsabile Nazionale Scuola del PD), Lorena Rambaudi (Assessore Regionale al Sociale)
ore 20.00 Acoustic Horizon (unplugged), Divided by Zero (dub-hip hop), Speramu Band (classic rock) + DJ Set

Venerd’ 22 Luglio
ore 18.00 PROBLEMA RIFIUTI incontro dibattito con Riccardo Giordano (capogruppo provinciale PD), Eugenio Piovano (esperto del settore), Giovanni Barbagallo (assessore Regionale)
ore 19.00 EMERGENZA LEGALITA’ incontro dibattito con Leandro Faraldi (segretario provinciale PD) e Donatella Albano (Presidente Provinciale PD)
ore 21 CAP LEVAT musica e ballo occitano e franco-bretone – Esibizione di Danza del Ventre

Sabato 23 Luglio
ore 18.00 VITTO’ presentazione della biografia del partigiano sanremese di Romano Lupi
ore 19.00 IL PD CHE CI ASPETTIAMO con Giancarlo Manti (consigliere Regionale), Lorenzo Basso (segretario regionale PD), Debora Serracchiani (Europarlamentare)
ore 21 BEPPE GIOTTO E ORCHESTRA ballo liscio

Domenica 24 Luglio
ore 18.00 SOGNA RAGAZZO SOGNA presentazione della biografia di Amilcare Rambaldi, “padre” del Festival di Sanremo e del Club Tenco di Marco Ghirelli
ore 19.00 INFRASTRUTTURE PER IL FUTURO incontro dibattito con Raffaella Paita (assessore regionale alle infrastrutture), Mario Tullo (deputato) e Andrea Gorlero (capogruppo comunale PD)
ore 21.00 BEPPE GIOTTO E ORCHESTRA ballo liscio
ore 22.30 ESTRAZIONE LOTTERIA

La cucina è pronta a servire dalle 19,30 pasta o gnocchi al pesto, al ragu, alla salsa di noci, alle vongole, pesce spada alla piastra, salsiccie, braciole, rostelle, patatine, frittura di mare, capra e fagioli e torte varie.

Il bar dei Giovani Democratici apre alle 18 e cura il servizio prenotazione tavoli vende i biglietti della lotteria.

Festa Democratica Bussana 2011

 

Vi stupiremo con effetti speciali

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: