Non è mica un vaccino

Continua a rimbalzare sui giornali la lamentela “nel CdA di CARIGE purtroppo non c’è neanche uno del ponente ligure”.

Personalmente credo che nel cda della sesta banca italiana dovrebbero starci le persone più adeguate per preparazione, capacità, esperienza e competenza. il vincolo della residenza non mi sembra in cima alla lista delle necessità.

CARIGE deve affrontare un bel po’ di casini ora. Se la politica fa un passo indietro, male non fa. E la presenza di ponentini nei precedenti cda non è servita da vaccino contro gli attuali problemi.

 

Mugugni di stagione

Con i malanni di stagione, tipo la febbre da fieno, escono pure di nuovo le polemiche anti-sagre. Alla già abbastanza ampia “bibliografia” sull’argomento uscita su questo blog, aggiungo qualche piccola considerazione.

La FIPE – ConfCommercio ha inviato una lettera a tutti i comuni, diffidandoli dal concedere in buona sostanza le autorizzazioni a svolgere sagre o altro, salvo poi rifugiarsi in corner: “hanno travisato le nostre parole” si dice citando un accordo tra UNPLI e FIPE.

Per evitare di ripetere cose già dette negli anni scorsi, vado più nel dettaglio.

1- il numero sia di sagre che di “coperti” serviti durante le stesse è in costante discesa da anni, calo più che proporzionale a quello subito dagli stessi esercenti, semplicemente perchè è molto difficile ammortizzare in poche sere l’anno gli investimenti necessari ad avere tutta l’attrezzatura a norma compresi tutti i controlli. Pertanto, il problema della concorrenza sleale è in decrescita;

2- viceversa, la qualità delle stesse e il legame col territorio di molte delle poche rimaste è in costante crescita e il rilancio di molti territori e di molti prodotti passa proprio attraverso le sagre. Un esempio stupido: sono ormai decine i ristoranti che servono rostelle come piatto base, non sarebbe accaduto se le stesse non fossero diventate di pubblica conoscenza mediante le feste organizzate dalla comunità abruzzese;

3- ormai la stragrande maggioranza degli spettacoli di musica dal vivo (sia rock pop, che liscio, che dj set) vengono offerti da queste feste, anche per obiettiva carenza degli imprenditori in grado di offrire altro di diverso dal ristoro “duro e puro” e obiettivamente quindi “tamponano” una carenza nell’offerta di spettacoli obiettivamente molto grave in una provincia come questa.

4- penso sia anche un po’ “pilatesco” mettere nel mucchio tutti e 67 i Comuni della Provincia, quando i problemi effettivi sono concentrati in poche, pochissime realtà, con cui magari non è così facile prendersela per i motivi più vari.

Prosegue il confronto

Ieri si è svolto l’incontro sul Turismo organizzato dal PD di Sanremo, che mi ha visto come moderatore. Ottimi gli spunti emersi – destagionalizzare e puntare su turismo sportivo e congressuale gli obiettivi futuri. Angelo Berlangeri ci ha elencato poi tutta una serie di attività svolte dalla Regione per far funzionare al meglio la filiera turistica. Ne riparleremo.

Oggi però ho dovuto rispondere a un lettore di SanremoNews che sosteneva non si pensi mai al turismo sportivo.

Gentilissimi,

siamo contenti di aver contribuito a creare dibattito in città sul Turismo: era quello che ci eravamo prefissi organizzando l’incontro dell’altra sera. A breve verranno caricati i video dei vari interventi sul nostro account youtube in modo che anche chi non è potuto venire abbia la facoltà di poter partecipare anche virtualmente.

Siamo convinti che sia necessario prendere decisioni strategiche e importanti per rilanciare e riinventare il turismo qui in Riviera e noi abbiamo intenzione di farlo coinvolgendo la città, la società e le forze economiche nel dibattito, nelle scelte e nell’attuazione. Quello di ieri è stato solo il primo passo di un percorso che proseguirà nei prossimi mesi, e ci aspettiamo ovviamente le idee e i contributi di tutti.

Per quello che riguarda il turismo sportivo posso confermare (e i video che pubblicheremo lo dimostrano) che è stato al centro della discussione, sia come potenzialità da sviluppare con un utilizzo migliore e aperto al turismo delle strutture sportive già esistenti (ad esempio: quando si potranno organizzare manifestazioni sportive sulla pista d’atletica?), sia come veicolo promozionale per l’entroterra, sia con progetti concreti come “Liguria Outdoor”, che svilupperà i percorsi escursionistici e cicloturistici mettendo in rete strutture ricettive ad hoc, che verranno aiutate nella loro riqualificazione verso questo tipo di clientela.

Crediamo si possa essere più che soddisfatti degli stimoli che abbiamo ricevuto in vario modo grazie a questo incontro e questo ci sprona ad andare avanti con convinzione.

Alessandro Lanteri

Consigliere Provinciale PD

Turismo. lavoro e accorpamento

Questa sera alle 21 alla Federazione Operaia parleremo di Turismo a Sanremo con l’assessore Angelo Berlangeri.

Venerdì alle 17 al Tabarin sempre a Sanremo si parlerà di lavoro e occasioni per i giovani con i consiglieri Giancarlo Manti e Sergio Scibilia e l’assessore regionale all’Istruzione e Formazione Pippo Rossetti.

Lunedì 29 ore 17 in Provincia incontro aperto del Gruppo PD sul destino dell’Ente. Parteciperà l’assessore regionale delegato in materia Raffaella Paita.

Odg Commissioni I e III 13 marzo 2013

Domani mattina c’è riunione congiunta delle Commissioni I e III in Provincia con il seguente odg.

  1. Villa Regina Margherita – Bilancio di previsione 2012 – Finanziamento. Discussione.
  2. Accordo di collaborazione tra Provincia di Imperia e Parco Alpi Liguri – Anno 2012. Esame ed espressione parere.
  3. Gestione dell’ufficio IAT del Comune di Cervo. Approvazione per l’anno 2012. Esame ed espressione parere.
  4. Gestione dell’ufficio IAT del Comune di San Bartolomeo al Mare. Approvazione per l’anno 2012. Esame ed espressione parere.
  5. Gestione dell’ufficio IAT del Comune di Ospedaletti. Approvazione per l’anno 2012. Esame ed espressione parere.
  6. Gestione dell’ufficio IAT del Comune di Bordighera, Approvazione per l’anno 2012. Esame ed espressione parere.
  7. Gestione dell’ufficio IAT del Comune di Ventimiglia, Approvazione per l’anno 2012. Esame ed espressione parere.
  8. Gestione dell’ufficio IAT del Comune di Dolceacqua. Approvazione per l’anno 2012. Esame ed espressione parere.
  9. Regolamento per il funzionamento del Consiglio e delle Commissioni Consiliari. Modifica. Esame ed espressione parere.
  10. Varie ed eventuali.
Note: di Villa Regina Margherita ne avevo già parlato, si spera che stavolta si riescano ad avere le idee un po’ più chiare. Gli IAT sono gli uffici dedicati all’informazione (I) e accoglienza (A) turistica (T) e in qualche caso vengono gestiti direttamente dalla Provincia (es. l’ex APT a Sanremo), in altri dai Comuni o dalle pro loco in Convenzione. Vi saprò dire di più domani.

Sabato 10 marzo

Sabato 10 Marzo dalle 10 alle 18 saremo in piazza a Sanremo per spiegare cosa non va nella raccolta rifiuti e cosa proporremmo noi.

Lo stesso giorno alle 10 “CERCASI LAVORO”. Opportunità transfrontaliere in Europa. Ne parleranno Sergio Cofferati, Sergio Scibilia e Italo Stellon presso il Centro Culturale San Francesco, in via Garibaldi 33 a Ventimiglia.

A mente fredda, un nuovo modello

Visti i problemi giudiziari, visti i ritardi nei lavori, visti gli interessi della criminalità organizzata, visti gli innumerevoli altri problemi che la costruzione DEI porti turistici (e non solo di quello di Imperia), non sarebbe il caso di pensare ad un nuovo modello realistico, credibile e alla nostra portata di economia turistica per il Ponente?

Si attendono risposte, e soprattutto proposte.

Baratto Matto

 

Un idea simpatica di alcuni amici.

Come cambia l’Italia

Sabato 25 Febbraio 2012 Ore 17,00
Federazione Operaia Sanremese, via Corradi 47, Sanremo
COME CAMBIA L’ITALIA
SVILUPPO TURISMO CULTURA
intervengono
ON. MARIO TULLO 
Commissione Trasporti Poste Telecomunicazioni
GIANCARLO MANTI
consigliere regionale Presidente Commissione Cultura Formazione Lavoro

Nel 2011 abbiamo visto finalmente terminare l’ormai agonizzante governo Berlusconi e il 2012 si sta delineando come un anno di grandi cambiamenti sul piano della politica nazionale.

Il PD, conscio della necessità di provvedimenti urgentissimi per evitare il crack finanziario dell’Italia, ha sostenuto la formazione di un governo temporaneo, il governo Monti, per colmare al più presto, tra le altre cose, l’incredibile crisi di fiducia internazionale dell’Italia. È risultato poi chiaro a tutti che la politica di Monti non è la politica che avrebbe voluto il PD, e che perciò ci saranno molte cose da migliorare, soprattutto sul piano dell’equità.

Abbiamo percià pensato, come direttivo del Circolo del Centro, a una prima niziativa di informazione su questo argomento cruciale, con esponenti nazionali e regionali per meglio comprendere sia come sta cambiando l’Italia, sia quali sono le posizioni. le valutazioni e le prospettive del Partito Democratico. Sarà anche un occasione conviviale per un aperitivo insieme e per sottoscrivere o rinnovare la propria adesione al Partito Democratico.

Ti ringrazio fin da ora per la tua partecipazione

Monica Bersanetti
Segretario PD Sanremo Centro

Assente ingiustificabile

Pare che finalmente stia cominciando un minimo di dibattito pubblico sull’unico vero settore in grado di svilupparsi e di creare occupazione nella nostra Provincia, ovvero il turismo. L’anno era cominciato con una buona notizia, ovvero il rifinanziamento degli uffici IAT (Informazione e Accoglienza Turistica) da parte della Regione. Conosco molto bene e in prima persona quanto l’attività svolta da questi punti d’accoglienza possa contribuire a rilanciare e sviluppare turismo e manifestazioni, anche perchè avevo seguito da prolochino in prima persona la nascita e la crescita della succursale mendaighina di questa rete, e i risultati di tale attività si sono sicuramente visti sul territorio.

E’ sicuramente necessaria una loro evoluzione (e qui concordo con Sergio Scibilia) che comprenda un maggiore coinvolgimento delle attività economiche e una migliore messa in rete quanto meno delle Riviere italiane e francesi. Non sarebbe assolutamente uno scandalo se questi IAT vendessero anche servizi per contribuire al loro mantenimento, anzi.

Il discorso è sicuramente lungo e complesso, ma bisognerebbe quanto meno cominciare a ragionare su alcuni punti su cui è obbligatorio intervenire quanto prima.

Il grande malato è Sanremo: dopo alcuni anni in cui si erano fatti investimenti per portare clientela pregiata (russi e tedeschi) in una città che potesse offrire manifestazioni di qualità e partecipate (su tutte, le notti bianche) ora si trova a dover organizzare alla bell’e meglio fierette al Palafiori e a constatare che il problema Casino è sempre più grande. Zoccarato come al solito tanto fumo e poco arrosto.

C’è inoltre un grandissimo assente ed è l’Ente Provincia: nella Riviera dove si può dire sia stato inventato il turismo manca un assessore responsabile, mentre di attività propositiva, di coordinamento o di promozione non c’è traccia o quasi. Gli operatori si trovano a doversi autoorganizzare anche troppo (“turismo fai da te”, si potrebbe dire). Anche importanti investimenti infrastrutturali fatti (Villa Margherita a Bordighera, Area 24, il porto di Imperia) rendono poco e niente a causa della mancanza di un efficace marketing territoriale e turistico.

Sarà il caso di cominciare a ragionarci sopra, il nostro è un posto troppo bello per tenercelo solo per noi ponentini.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: