
Questa mappa di Reddit è stata fatta mettendo assieme i dati demografici dell’ANCI e fa vedere dove vive metà della popolazione italiana. Su un territorio abbastanza grosso vediamo che in realtà i luoghi più popolati sono relativamente pochi. Quindi dovrebbe essere relativamente semplice collegare un’area turistica ad alta densità (Ponente ligure) con pochi luoghi di scambio e interesse. Guardiamo com’è la situazione da Sanremo via google maps e sito di Trenitalia*:
TORINO: 232 km e 2h37 via autostrada, 2 treni diretti e 15 con 1 cambio al giorno con prezzi 17-29 € e percorrenza in 4h-4h30;
MILANO: 270 km e 3h via autostrada, 8 treni diretti e 2 con 1 cambio al giorno con prezzi 19-39 € e percorrenza in 3h30′-5h30
BRESCIA: 355 km e 3h40 via autostrada, 10 treni con 1-2 cambi al giorno, prezzi 38,80-57.50 € e percorrenza tra 4h37 e 7h06
FIRENZE: 371 km e 4h08 via autostrada, 10 treni quasi tutti con 2 cambi al giorno, prezzi 28,80-54,40 € e percorrenza 5h12-6h57
REGGIO EMILIA: 381 km e 4h04 via autostrada, 11 treni con 2-3 cambi al giorno, prezzi 31-50,50 € e percorrenza 5h20-7h09
BOLOGNA: 423 km e 4h20 via autostrada, 9 treni con 2-4 cambi al giorno, prezzi 44,85-80,50 € e percorrenza 5h08-7h25
MESTRE (VE): 517 km e 5h06 via autostrada, 9 treni con 1-2 cambi al giorno, prezzi 57,50-79,75 €, percorrenza 6h26-8h55; Google suggerisce volo Nizza-Venezia low cost
ROMA: 647 km e 6h37 via autostrada, 7 treni con 2 cambi (tranne un diretto) al giorno, percorrenza tra 6h56-8hoo (più un IC notte da 10h06), prezzi tra 56,50-80,00 €, voli low cost tra Nizza e Roma.
OK, ci sono anche autolinee settimanali per Borgosesia e Aosta e bisettimanali per Pescara, ma insomma, siamo collegati proprio male col resto del nostro paese.
La carenza di collegamenti diretti è particolarmente negativa per tutte le principali destinazioni tranne Milano, i tempi di percorrenza sono generalmente enormi (da Torino nello stesso tempo si raggiunge Roma piuttosto che Sanremo…) e sulle destinazioni più lontane anche il fattore costo incide pesantemente. Qualche risposta potrà venire dai lavori del raddoppio ferroviario San Lorenzo-Andora a breve e più in là, dall’apertura del Nodo ferroviario di Genova e del Terzo Valico.
Ma soprattutto servono più treni diretti. A margine: ci sono state proteste per la soppressione delle fermate a Bordighera del treno Thello Marsiglia – Milano; quel treno fa 3 fermate in Lombardia e 6 nel PACA su tre dipartimenti, non mi sembra un grosso scandalo se gli stop tra ventimiglia e Savona passano da 9 a 8. Ci sono gravi carenze nel trasporto regionale, ma non si possono scaricare sulla lunga percorrenza.
*ci sono anche altri modi per viaggiare (carsharing, NCC, autolinee, etc ma è una semplificazione rappresentativa di oltre il 90 % del trasporto pubblico)
Mi piace:
Mi piace Caricamento...