Come per i lemmings
10 febbraio 2011 Lascia un commento
Molti di noi conoscono la leggenda dei lemmings, piccoli e pelosi roditori artici della Norvegia, che narra che quando diventano troppi si suicidino in massa gettandosi in mare. Bene, anche questa certezza è destinata ad essere smontata: trattasi infatti di mito.
Questo mito nacque in quell’epoca confusa tra Medioevo ed età moderna in cui i naturalisti avevano idee tipo “i vermi nascono da soli nel fango e le mosche dai cadaveri”.
Un documentario della Disney intitolato “White wilderness”, premiato con l’oscar tra l’altro, ha diffuso presso il grande pubblico questa credenza spacciandola per fatto, ricreando una scena di suicidio di massa per annegamento in mare di lemmings. Piccolo dettaglio, i lemmings erano stati importati per via aerea in Canada dalla Norvegia e li hanno suicidati per meri effetti scenici.
Questo esempio è molto chiaro del potere persuasivo che hanno i mezzi di comunicazione di massa: anche un fatto difficile a credersi, che è in realtà una palla colossale, si radica stabilmente nella mente delle persone.
Di conseguenza, un qualsiasi fatto falso ripetuto molte volte diventa vero, nelle convinzioni di molti. Ed è quello che sta succedendo in Italia, ora.